(Alcune foto del Centro di riproduzione del gambero di fiume di Rocchetta a Volturno)

Il centro di riproduzione del gambero di fiume di Rocchetta a Volturno

Monitoraggio del Centro di riproduzione del gambero di fiume di Rocchetta a Volturno: incontro con il delegato della Commissione europea. Sarà presente anche il delegato della Commissione europea, del Ministero dell’Ambiente Dott.ssa Iva Rossi agli incontri in programma nelle giornate di mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2011 in occasione della seconda visita del Gruppo Esterno di Monitoraggio, Astrale GEIE – TIMESIS nell’ambito del progetto “CRAINat – Conservation and recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 sites”. L’intervento, finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE+ 2008, prevede la realizzazione di specifiche azioni di tutela e conservazione nei confronti della specie Austropotamobius pallipes (conosciuto anche con il nome comune di gambero di fiume), specie ad elevata priorità di conservazione. Il progetto prevede oltre 60 azioni e viene realizzato congiuntamente in due ambiti territoriali, Nord Italia (Regione Lombardia) e Centro Italia (Regione Abruzzo – inclusa la Provincia di Chieti – Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Provincia di Isernia), all’interno di oltre 40 Siti di interesse comunitario (SIC). L’iniziativa ha come obiettivo la conservazione e l’incremento delle popolazioni di gambero autoctono, per mezzo di azioni che saranno realizzate in natura e azioni di conservazione ex situ. Infatti, accanto ad azioni di ricognizione sui corsi d’acqua presenti nei SIC lombardi, abruzzesi e molisani, vi sono in programma attività di caratterizzazione genetica, azioni di monitoraggio e contenimento delle specie alloctone, azioni di manutenzione e ripristino degli habitat, nonché azioni specifiche finalizzate alle reintroduzioni di giovani individui di gambero di fiume. Per la corretta ed efficace realizzazione delle attività di reintroduzione, sono state costruite ed adeguate in Lombardia, Abruzzo e Molise, strutture destinate a centri di riproduzione, al cui interno verranno posti a dimora i riproduttori, destinati all’accoppiamento per la produzione di novellame da rilasciare nei corsi d’acqua idonei. In provincia di Isernia una struttura è stata localizzata a Rocchetta a Volturno. Si riporta di seguito il programma della giornata molisana degli incontri prevista per giovedì 26 maggio 2011, in cui si terranno sopralluoghi e incontri con le Amministrazioni e i gruppi di lavoro locali a S. Maria del Molise, Sessano del Molise, Rocchetta a Volturno e Borrello (CH):

  • Alle ore 10.30, presso il “Vecchio mulino” di Santa Maria del Molise, incontro con l’Amministrazione comunale e visita della struttura da adibire a II centro di riproduzione della provincia di Isernia.
  • Alle ore 12.00 incontro a Sessano del Molise con l’Amministrazione comunale e visita del sito da adibire a Source area della provincia di Isernia (Source area, canalizzazioni sinuose parallele ai corsi d’acqua, in grado di rallentare il flusso idrico, per consentire la riproduzione degli individui alloggiati, e la successiva immissione/colonizzazione nei corsi d’acqua adiacenti).
  • Alle ore 13.15, presso il CEA Bactaria di Rocchetta a Volturno, incontro con la squadra antibracconaggio della Provincia di Isernia.

 Alle ore 15.30, presso il Centro di riproduzione di Rocchetta a Volturno (IS), incontro con l’Amministrazione comunale e visita del Centro di riproduzione di gambero di fiume della Provincia di Isernia.