Sono già entrati nel vivo i festeggiamenti per il Centenario del Volo dell’Angelo di Vastogirardi, uno spettacolare rito devozionale che nel paese altomolisano fu rappresentato la prima volta nel 1911 su iniziativa di Vincenzo Liberatore, il quale lo ideò per celebrare la festa della Vergine delle Grazie. Domenica scorsa, le celebrazioni hanno avuto inizio con il “Giubileo per la Madonna delle Grazie”. L’altro ieri , inoltre, c’è stato il primo dei concerti programmati, con l’esibizione de “Le Malelingue”. Oggi è prevista la giornata più specificatamente riservata all’analisi storico-etnografica del Volo dell’Angelo. Alle 17:30, infatti, avrà luogo il convegno “Un volo lungo 100 anni”, al quale interverranno come relatori il demologo molisano Mauro Gioielli e la ricercatrice dell’Istituto Demoetnoantropologico di Roma Emilia De Simoni. I due studiosi illustreranno le peculiarità della festa vastese e ripercorreranno lo sviluppo secolare del rito, anche attraverso foto d’epoca con le immagini delle fanciulle che hanno interpretato l’Angelo dal 1911 ad oggi. Nel corso del convegno, che sarà presieduto dal sindaco di Vastorgirardi Davide Apollonio, verrà presentata anche la nuova edizione del libro di Mauro Gioielli “La fanciulla con le ali: il volo dell’angelo a Vastogirardi”, edito dall’editore Palladino di Campobasso.
I momenti salienti dei festeggiamenti si avranno, come da tradizione, nella serata del 1° luglio e nella mattinata del giorno successivo, allorquando il Volo dell’Angelo sarà riproposto in tutta la commovente suggestione che caratterizza questa sacra rappresentazione da un secolo. Il dettaglio del nutrito programma degli eventi (che può essere consultato alla pagina web http://www.comune.vastogirardi.is.it/volo/index_files/brochure.pdf) prevede molte altre iniziative, fra cui quelle legate alla festa del patrono, San Nicola, che ricorre il 3 luglio.