Partirà domani il treno speciale, organizzato dall’associazione Trans.Ita, in occasione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Pietro Avellana. Un nuovo sforzo del gruppo organizzativo per far tornare a vivere la Transiberiana d’Italia e dimostrare che il turismo su rotaie funziona. Il convoglio di domani, come sottolineato dal presidente di Trans.Ita, Francesco Tufano, ha visto ancora una volta il tutto esaurito. Per questo, si è pensato di programmare un atro treno, l’ultimo del 2012, da collegare ai mercatini di Natale. “Quando ho lanciato l’idea di fare quest’ultimo treno – spiega Tufano – ho trovato tutti i miei collaboratori entusiasti, ma tutti che si ponevano la stessa domanda: “qui non si è mai sentito un Comune che organizza i Mercatini di Natale”. Ebbene è proprio questo il nostro scopo: invogliare i Comuni ad organizzare tale evento e noi faremo fermare il treno e porteremo i turisti nelle stazioni di quei centri che vorranno partecipare”. Domani, domenica 4 novembre, intanto, sono pronte per i turisti numerose sorprese. Sul treno del Tartufo Bianco ci saranno animatori che accompagneranno i viaggiatori per tutta la giornata, clown per i bambini, musicisti armati di chitarra e del “du’botte”. Inoltre, verrà offerto dall’amministrazione comunale di Cerro al Volturno, il pane con olio e pomodoro. Il pane è del panificio “Ventura” del paese, mentre l’olio proviene dall’oleificio del Fratelli Iannotta di Castel San Vincenzo. Il convoglio farà tappa in tutte le stazioni, con partenza da Campobasso e arrivo a Roccaraso. A Pescolanciano, ci sarà la fermata di un’ora. La ProLoco del paesino, infatti, offrirà la colazione nel Castello, aperto per l’occasione. Per agevolare i turisti, verrà messo a disposizione un autobus offerto dalla ditta Di Rienzo di Cerreto di Vastogirardi, a dimostrazione che i trasporti su gomma non devono essere intesi come alternativi al treno, ma come integrazione, per un sistema più capillare. A San Pietro Avellana, la meta del tartufo, i turisti troveranno un trenino su ruote che li accompagnerà alla mostra mercato. I bambini potranno osservare come i cani trovano il tubero e le modalità in cui viene trasformato. Un ristorante della zona, inoltre, ha stipulato una convenzione per preparare un pranzo a base di tartufo, a prezzo bloccato. Il treno proseguirà, per chi vorrà continuare il viaggio fino a Roccaraso e da quella località farà ritorno nel pomeriggio per Isernia. Un’altra grande giornata per l’Assomab e per i Comuni ad esso consorziati, che vedono sempre più rinascere la loro amata ferrovia. Grazie alla collaborazione di alcuni sindaci (Davide Apollonio, Francesco Lombardi e Antonio Cinocca, rispettivamente primi cittadini di Vastogirardi, San Pietro Avellana e Carovilli), l’attivissima associazione Le Rotaie Molise e l’associazione Europea Ferrovieri, è stato possibile evitare lo smantellamento della linea Sulmona-Carpinone. Fonte di turismo da incrementare.