
Partire dal territorio e dal suo patrimonio storico. È questo l’obiettivo dell’incontro pubblico organizzato dal Comune di Agnone in collaborazione con l’Università del Molise e l’AIPAI – l’Associazione nazionale sul patrimonio archeologico industriale. L’iniziativa si terrà il prossimo 21 novembre in concomitanza con la festività della Madonna delle Grazie, il “Piccolo Natale” degli artigiani agnonesi. Al centro del dibattito ci sarà la presentazione del lavoro di ricerca condotto dalla giovane molisana Maria Concetta Perfetto, laureata in Archeologia Beni Culturali e Turismo all’Università del Molise con una Tesi Magistrale “Patrimonio del lavoro e turismo culturale in Molise. Il caso di Agnone”. Sarà l’occasione per una riflessione sulla valorizzazione turistica del patrimonio archeologico-industriale come opportunità sostenibile per il rilancio socio-economico e culturale del territorio di Agnone e della sua comunità. All’incontro, che si svolgerà alle ore 16:00 presso Palazzo dei Filippini, interverranno l’ing. Michele Carosella, sindaco del Comune di Agnone; la dott.ssa Maria Concetta Perfetto, autrice della ricerca; i professori Roberto Parisi, Monica Meini e Rossano Pazzagli, docenti dell’Università del Molise; il senatore Giuseppe Astore. Fungerà da moderatore il dottor Nicola Mastronardi, responsabile delle Biblioteche Riunite comunali e B. Labanca.