
ISERNIA. L’Auditorium dell’amministrazione provinciale, lo scorso 7 gennaio, ha ospitato la manifestazione dal titolo “La memoria è il cantiere permanente della storia” . Ideatori e protagonisti dell’evento dedicato al ricordo della Shoah sono stati gli studenti e i docenti del liceo scientifico “Ettore Majorana” di Isernia con il patrocinio della Provincia. Gli studenti hanno presentato al pubblico dell’auditorium opere dedicate al tema della “Memoria” tra le quali “Il lenzuolo della memoria”, “Il fumetto de Le scarpette Rosse” e un cortometraggio dal titolo “Nessuno dimentichi”. A guidare i ragazzi nella realizzazione di questo progetto sono stati i valori di “cittadinanza, partecipazione e solidarietà”, così come confermato dalle dichiarazioni del dirigente dell’istituto Eugenio Silvestre. Non solo gli studenti, anche i professori hanno creduto nella realizzazione di questa iniziativa: in prima linea Marco Condidorio, docente di filosofia, il quale ha presentato le opere degli alunni del Majorana sottolineando come la consapevolezza dell’appartenenza ad una società nasca dal riconoscimento di principi fondamentali quali la libertà di pensiero e di religione. Ha presenziato all’evento, in veste di scrittrice e poetessa, anche Ida Di Ianni, docente di letteratura italiana.

L’impegno e l’entusiasmo dimostrato da parte di studenti e docenti per la realizzazione di questa iniziativa dimostra come il fatto di mantenere vivo il ricordo di una pagina drammatica della nostra storia non sia solo un dovere, ma soprattutto un’esigenza presente anche nelle coscienze delle nuove generazioni.