
CAMPOBASSO. Il 5 maggio 2012 è entrato in vigore il DPR 27.1.2012 n. 43, che disciplina le modalità di attuazione del regolamento 842/2006 CE, riferito ai gas fluorurati ad effetto serra, principalmente gli idrofluorocarburi (HFC), i perfluorocarburi (PFC) e l’esafluoruro di zolfo (SF6). Si tratta di gas estremamente persistenti nell’atmosfera, il che significa che i loro effetti durano a lungo dopo la loro emissione.
La normativa prevede, pertanto, un sistema di certificazione per il personale e per le imprese che operano a contatto con questi gas, svolgendo attività di: controllo perdite, recupero, manutenzione ed installazione dei gas florurati ad effetto serra (F-gas) utilizzati in impianti frigoriferi, condizionatori d’aria, pompe di calore, impianti antincendio, apparecchi di manovra (commutatori) ad alta tensione, recupero solventi a base gas fluorurati, nonché di recupero degli impianti di condizionamento di veicoli a motore.
Il D.P.R. 43/2012 ha istituito il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, la cui gestione è affidata alle Camere di Commercio del capoluogo di regione.
Il Registro è stato attivato l’11 febbraio scorso e le imprese e le persone avranno tempo fino al 12 giugno 2013 per iscriversi ed ottenere la certificazione, requisito indispensabile per poter esercitare la propria attività.
Per tali motivi, la Confcommercio di Campobasso il 4 giugno 2013, alle 15, presso la sede di C.da Colle delle Api, z.i. organizza una giornata formativa gratuita sulla certificazione delle imprese.