HomeSenza categoriaCosti della politica, la Regione Molise non si adegua. Consiglio regionale a...

Costi della politica, la Regione Molise non si adegua. Consiglio regionale a rischio scioglimento

Il decreto Monti n° 174 del 2012 stabiliva di tagliare le indennità di presidente, assessori e consiglieri regionali entro il termine perentorio del 2 luglio 2013. L’unica regione d’Italia a statuto ordinario a non aver recepito il provvedimento è il Molise. In arrivo pesantissime sanzioni per grave violazione di legge

CAMPOBASSO. Taglio dei trasferimenti statali, ben l’80% in meno, scioglimento anticipato del Consiglio regionale e una figuraccia, una brutta figuraccia. Il Molise è l’unica regione d’Italia a non aver adeguato il proprio ordinamento alla normativa nazionale, nello specifico al decreto 174 del 2012, fortemente voluto dal governo Monti per ridurre i costi della casta e abbattere le spese della politica. Così, se i Consigli regionali del Lazio e della Lombardia – rinnovati nello scorso febbraio – hanno convocato sedute notturne ad hoc per ridurre le indennità ai propri rappresentanti eletti, il Consiglio regionale del Molise sembra dormire sonni tranquilli. Insomma, al 5 luglio 2013, la nostra regione ha l’onore di passare alla cronaca nazionale per avere presidente, assessori e consiglieri regionali più ricchi d’Italia. Un’onta pesante, pesantissima sul piano legislativo e su quello morale, uno schiaffo sonoro a quanti sono alle prese con la perdita del posto di lavoro e a quanti stanno lottando per conservarlo. Il decreto ‘parla’ chiaro: adeguamento o sanzioni pesanti. Addirittura, lo scioglimento anticipato del Consiglio regionale – per gravissima violazione di legge, come stabilito dall’articolo 126 della Costituzione – da parte del Presidente della Repubblica. C’è chi, però, cerca di appigliarsi ai cosiddetti cavilli interpretativi: a Palazzo Moffa sostengono di avere tempo fino a ottobre “perché bisogna modificare prima lo Statuto” e il decreto prevede una deroga di ulteriori 90 giorni prima che le sanzioni abbiano efficacia. Deroga o meno, che bisogno c’era di diventare inadempienti? Come giustificherà la maggioranza di centrosinistra questo atteggiamento di vera e propria strafottenza politica? Sembra ricordare ancora la promessa: “ridurremo i costi della politica”. Promessa che oggi ha il sapore di una barzelletta. Mentre l’Italia ci ride dietro.

picchiorosso

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Eugenia Tamburri in Scordato (credits L. Caputi)

Eccellenze molisane, la pianista Eugenia Tamburri diretta da Papaleo nel film...

Uno dei talenti musicali 'sfornati' dalla regione negli ultimi anni è approdata al cinema: "Non rinnegherò mai le mie origini" Eugenia Tamburri è uno dei...