HomeSenza categoriaForza Italia, dal 23 luglio si riparte dal Molise. "Via i dirigenti,...

Forza Italia, dal 23 luglio si riparte dal Molise. “Via i dirigenti, tanti volti nuovi”

Dopo l’incontro con Silvio Berlusconi, l’ex governatore è al lavoro per rifondare il centrodestra molisano: ”Massimo coinvolgimento dei cittadini”. E rilancia Piana dei Mulini 2.

CAMPOBASSO. Un continuo via vai di gente comune. Lo studio politico di Michele Iorio è affollato già di buon mattino. Strette di mano, sorrisi e incoraggiamenti : si respira un’aria diversa. Il centrodestra molisano si è rimesso in moto, forse non si è mai fermato. Le sconfitte elettorali degli ultimi mesi sembrano essere ormai alle spalle. L’ex governatore è al lavoro per rifondare l’area dei moderati, Silvio Berlusconi sa che può contare su un animale politico della stazza di Michele Iorio, capace di portare a casa 50 mila voti anche quando intorno a sé era tutto un fuggifuggi e un tradimento generale. Nei giorni scorsi, come anticipato, Iorio aveva incontrato il numero uno del Popolo della Libertà che volle affidargli l’incarico di preparare il terreno per il ritorno in Forza Italia. E l’ex governatore è pronto a lasciare il segno, imparando dagli sbagli del passato e riallacciando un rapporto più forte e diretto con l’elettorato. Forza Italia Molise nascerà il 23 luglio, ma sarà più un movimento – ispirato sempre ai valori del Partito Popolare Europeo – che un partito. Di fatti, Iorio era stato categorico, “bisogna superare il sistema arcaico dei vecchi partiti”. Ad animare il nuovo progetto politico, sicuramente, lo spirito innovativo stile Piana dei Mulini, l’evento che vide raccolti migliaia di cittadini e amministratori e che rivoluzionò gli equilibri nel centrodestra. Un anno dopo, Silvio Berlusconi riparte dal Molise. E Michele Iorio sembra stia pensando proprio a una Piana dei Mulini 2. Parola d’ordine? Archiviare il passato e l’esperienza verticistica dei partiti tradizionali. Via dirigenti, segretari e portavoce. Il nuovo progetto sembra voglia introdurre un modello nuovo di fare politica: coinvolgimento massimo della base, valorizzazione di volti nuovi e preferibilmente giovani, maggiore responsabilità verso obiettivi e risultati da raggiungere, struttura snella e radicamento sul territorio. Insomma, una vera e propria rivoluzione. E questa volta, la rivoluzione Iorio sembra volerla fare sul serio. Gli uomini ‘nuovi’ pare siano stati già individuati, ma il riserbo è assoluto. La rete dei contatti dell’ex governatore inizia a riallacciarsi, l’annuncio lanciato su Facebook ha ottenuto l’effetto sperato: condivisioni e incitamento, da più parti. In sintesi, la strada è tracciata. La road map, Michele Iorio, l’ha bene impressa in mente. Con l’ok di Silvio Berlusconi.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Dal Molise a Hollywood, Pierino Di Tonno fotografo molisano tra le...

Presso 'Spazio Sfuso' di Campobasso un viaggio intorno alla figura del regista Sergio Leone e dentro il set del film ‘C’era una volta in...