Inaugurazione lunedi 15 luglio alle 9, presso la sede universitaria di via Mazzini
CAMPOBASSO. Al via lunedì, 15 luglio, ad Isernia, la prima Summer School di Scienze Politiche. Rivolta principalmente agli studenti di università di altri Paesi, ma aperta a laureati e studenti universitari italiani e stranieri, primi fra tutti gli studenti Unimol, l’iniziativa costituisce l’occasione anche per gli appartenenti alle comunità di emigrati molisani nel mondo, e soprattutto alle generazioni più giovani, per rinsaldare il legame culturale con l’Italia ed il Molise unendo allo studio scientifico un approfondimento della conoscenza del suo territorio e delle sue tradizioni. Gli studenti partecipanti sono 40, una parte dei quali sarà ospitata presso le strutture recettive dell’ateneo molisano a Pesche. Questi alcuni dei temi che verranno trattati: la prospettiva europea nel pensiero dei grandi europeisti (De Gasperi e Spinelli), il ruolo storico-politico di Machiavelli (nell’anniversario della pubblicazione de ‘Il Principe’), il diritto di cittadinanza e i principi del Diritto Europeo, la comparazione di diversi sistemi politici, economici e giuridici, l’identità nazionale e europea degli italiani. Il progetto Summer School si inserisce tra le iniziative volte ad incrementare l’internazionalizzazione dell’Università del Molise e intende contribuire alla conoscenza interdisciplinare da parte degli studenti italiani e stranieri di alcuni profili del contributo che la cultura italiana ha dato e tuttora apporta al patrimonio culturale dell’Europa e del mondo, con specifico, ma non esclusivo, riferimento ai settori delle Scienze Politiche, della Storia, del Diritto e dell’Economia. L’edizione 2013 della Summer School è itinerante e si terrà dal 15 al 21 luglio nelle sedi di Isernia, Campobasso e Termoli, con un’incursione in Alto Molise; le attività saranno strutturate in seminari tenuti da docenti di Unimol, di altre Università o di altre qualificate istituzioni; i partecipanti avranno la possibilità di fruire, al di fuori dell’orario dei seminari, di strumenti messi a disposizione da Unimol per approfondire la conoscenza della lingua italiana. Sono previste visite a siti di rilevanza culturale (come il Paleolitico) o paesaggistica e ad aziende tradizionali, nonché la partecipazione ad eventi culturali nell’area molisana. Il programma del primo giorno, lunedi 15 luglio appunto, si presenta subito molto intenso: si inizia alle ore 9.00 nella sede dell’Università a Isernia in via Mazzini. Dopo i saluti del Rettore dell’Università degli Studi del Molise, dell’assessore ai Molisani nel Mondo della Regione Molise e delle altre autorità, seguirà la presentazione del professor Federico Pernazza, ideatore e coordinatore dell’iniziativa, quindi la relazione della dottoressa Silvana Mangione, vicesegretario generale per i Paesi anglofoni extraeuropei del Consiglio generale degli italiani all’Estero, su “Diritti di cittadinanza e la rete degli italiani all’estero”. L’intero programma della Summer School è reperibile a questo link: http://www.spsummerschool.unimol.it/programma.htm.