HomeCampobassoNatilli: "Agricoltura e turismo, due risorse inestimabili per il Molise"

Natilli: “Agricoltura e turismo, due risorse inestimabili per il Molise”

Convegno biodiversità

Il 16 agosto a Trivento si è tenuto un interessante convegno sull’importanza della biodiversità nel nostro territorio 

CAMPOBASSO. Si è tenuto il 16 agosto, presso la sala polifunzionale di Trivento (Campobasso) il convegno dal titolo “Progetti integrati e sistema regionale della biodiversità”, patrocinato, tra gli altri, dall’Arsiam e dalla Regione Molise. I lavori sono stati aperti da Salvatore Casale, che ha parlato di politiche regionali per l’agro ambiente, e da Nicola Pavone, con il suo intervento sulla biodiversità e sulle strategie della nuova programmazione 2014 -2020.
Al dibattito ha preso parte anche il presidente Federcarni Michele Natilli.
“La nostra federazione,- ha affermato Natilli nel suo intervento – da tempo, con impegno e perseveranza organizza eventi per la promozione della corretta alimentazione e lo fa impegnando tutte le sue forze, non solo per la promozione della professionalità degli operatori del settore ma soprattutto per la diffusione del buon prodotto locale, un punto fermo e fondamentale nel settore dell’alimentazione” Questo perché troppo concentrati sulla sicurezza degli alimenti, perdiamo di vista le sue qualità nutrizionali, e non sappiamo cosa mangiamo. Ma è un errore imperdonabile: la sicurezza alimentare non può prescindere dalla qualità nutrizionale e -va aggiunto- molecolare del cibo. Mi riferisco ovvero alla diversa composizione in nutrienti e molecole contenute in ciascun alimento. L’attuale produzione alimentare può portare alla nostra bocca cibi con una composizione nutrizionale non adatta al nostro intestino e organismo”.
“L’agricoltura – ha proseguito il presidente Federcarni – per i governi passati non è stata una ricchezza da valorizzare, ma considerata quasi come un peso, come uno dei tanti problemi ereditati dal passato da risolvere. Questo è stato un errore fatale, di cui pagheremo tutti (soprattutto le nuove generazioni) un prezzo salato”.
E ha aggiunto: “Piaccia o no agli inquilini del cosiddetto Palazzo siamo un paese che ha due vere e inestimabili risorse: l’agricoltura e il turismo”.
“Ma oltre alla riscoperte e la difesa delle biodiversità sia vegetali che animali – ha poi concluso – bisogna educare il consumatore che spesso viene bombardato da pubblicità ingannevoli per un’alimentazione scorretta. Bisogna insistere sull’educazione alimentare soprattutto nelle scuole, con messaggi forti e chiari rivolti ai ragazzi di oggi”.
All’evento hanno partecipato addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali e delle amministrazioni locali, tra cui diversi sindaci della zona.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Trofeo Nazionale Ambasciatore Ais del Magliocco, vetrina per il Molise con...

Evento di scena a Cosenza il prossimo 9 ottobre COSENZA/ISERNIA. Di scena a Cosenza, il 9 ottobre prossimo, la prima edizione del Trofeo Nazionale Ambasciatore...