Il segretario Fns Cisl puntualizza che il presunto incendiario non aveva più rapporti con i pompieri di Isernia. L’uomo selezionato sulla base di una graduatoria nazionale
Domenico D’Aquilante
ISERNIA. “Ci complimentiamo con il Corpo forestale dello Stato per l’indagine che ha permesso di identificare il presunto piromane. Se ci sono dei responsabili per i danni inferti al patrimonio ambientale, è giusto che paghino.” Così esordisce Domenico D’Aquilante, segretario regionale della Federazione nazionale sicurezza della Cisl Molise, nonché caporeparto esperto dei Vigili del fuoco al comando provinciale di contrada Rio. Uno dei dettagli più rilevanti emersi era però che il presenti incendiario avesse rapporti di collaborazione con i vigili del fuoco stessi; ovviamente anche se tale delicatissimo tema è voluto intervenire D’Aquilante precisando che:” Si tratta di un discontinuo che in passato ha prestato servizio al comando provinciale di Isernia, ma non è un vigile in servizio a tutti gli effetti”. La precisazione è stato ritenuta doverosa in quanto non si può minare la credibilità di un Corpo come quello dei vigili del fuoco, costantemente impegnati sul territorio per prevenire e affrontare le emergenze, non per creare problemi. Altro punto caldo è l’associazione che il 50 enne di Pozzilli agisse spinto dal bisogno di essere remunito per l’intervento con i vigili del fuoco; anche in questo caso il segretario smentisce categoricamente l’ipotesi in quanto il supporto all’arma è dato da i meglio posizionati nelle graduatorie del ministero dell’interno. D’Aquilante ha inoltre espresso apprezzamento per la correttezza degli investigatori della Forestale che hanno condotto l’inchiesta e divulgato la notizia: “I vertici del Corpo forestale dello Stato non hanno fatto alcun riferimento ai Vigili del fuoco, si sono limitati a fornire le generalità dell’indagato. Al contrario, hanno preventivamente informato i nostri superiori. Tutto ciò – conclude il segretario regionale della Fns Cisl – conferma lo spirito di collaborazione che da sempre contraddistingue Vigili del fuoco e Corpo forestale dello Stato”.