Molise Verde Asvir Moli.Gal organizzano l’educational per gionalisti ‘Inchiostro da gustare’: obiettivo, far emergere, certificare e valorizzare le eccellenze dei prodotti tipici della regione, promuovendo al contempo arte, cultura, ambiente, storia e archeologia
ISERNIA. “Inchiostro da gustare” è il percorso formativo e conoscitivo delle eccellenze e dei prodotti di qualità del Molise, un educational gastronomico che si svolgerà da domani al 29 settembre. Il tutto è arricchito da incontri, convegni, workshop, tour gastronomici e case history per esaltare le eccellenze succitate. L’evento è stato organizzato all’interno di quella serie di attività di promozione e valorizzazione del territorio. A promuovere la manifestazione ci hanno pensato la cooperativa Molise Verde e Asvir Moli.Gal insieme a Picchio Editore e l’accademia internazionale della cucina. Parteciperanno alle differenti attività una ventina di giornalisti di livello nazionale e alcuni della stampa estera, tutti specializzati in enogastronomia e turismo. Non solo il Molise però, infatti anche la Puglia ospiterà una parte di questi incontri inseriti nella filiera del bello, il sistema territoriale della tracciabilità del tipico. I partecipanti arriveranno il 27 settembre a Capracotta per il pernottamento; la mattina seguente ad attenderli ci sarà un ampio viaggio attraverso il Molise tra la sua arte, la sua storia e il suo gusto. Durante il tragitto verrà effettuata la visita di aziende agricole del territorio: da Capracotta, dove saranno in vetrina le eccellenze della “stracciata” e delle lenticchie, fino a Frosolone, tappa fondamentale per comprendere i segreti dell’arte casearia con il suo famoso caciocavallo podolico. Si arriverà poi Casalciprano con un pranzo tipico della tradizione molisana, per concludere il viaggio nel sito archeologico di Altilia di Sepino. Le giornate in Molise comprendono due workshop; il primo sul tema “La certificazione di qualità dei prodotti caseari” e il secondo su “Metodologie per la tipicizzazione e la valorizzazione dei prodotti tradizionali delle aree rurali”. Non sarà tralasciata però la cultura, con gli appuntamenti denominati “Aggiungi un posto a tavola”. Qui sarà presentato il libro “Dalla terra al mare,” opera di Angelo Cavallo che permette il vero aggancio fra Molise e Puglia. In tutto questo ambizioso progetto Molise Verde si sta avvalendo della collaborazione di Università degli Studi del Molise, Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze dell’Alimentazione e Agenzia Regionale di Protezione Ambientale, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura in Molise.