La raccolta 2013 una delle migliori delle ultime annate
ACQUAVIVA D’ISERNIA. Continua il grande lavoro su tutto il territorio comunale di Acquaviva d’Isernia dei promotori del rilancio e della produzione di un prodotto tipico che negli ultimi anni ha avuto un exploit davvero eccezionale. Stiamo parlando del fagiolo a confetto del comune dell’alta Valle del Volturno. Un progetto incentrato sulla sua rivalutazione e soprattutto sulla sua produzione, che ne ha fatto riscoprire l’antico sapore ormai da anni. Grazie al lavoro sul territorio dell’associazione “Il Ginepro” di molti volontari, di agricoltori, e soprattutto di diversi cittadini di Acquaviva d’Isernia, si stanno raggiungendo grandi traguardi. Anche la produzione 2013, culminata da qualche settimana con il raccolto, è stata a dir poco stupefacente. Un prodotto di qualità per il quale la richiesta è sempre più massiccia. Il dato che sbalordisce i produttori è che richieste di acquisto provengono per lo più da altre regioni e non dal Molise. L’Abruzzo è al vertice di queste richieste, dove il fagiolo tipico di Acquaviva d’Isernia è richiestissimo dalle attività di ristorazione. Purtroppo in paese i terreni a disposizione degli agricoltori sono pochi e quindi il raccolto è sempre limitato rispetto al grande numero delle richieste, che arrivano al punto da non poter soddisfare tutti. Anche su questo si sta lavorando con la ricerca di nuovi appezzamenti di terreno fertili e pronti ad accogliere il fagiolo tipico. Una delle promotrici di questa iniziativa, attiva da anni per la promozione del fagiolo locale, la signora Silga Panzera, si è detta molto soddisfatta della raccolta 2013, rilanciando un concetto molto importante: il fagiolo di Acquaviva d’Isernia, oltre a muovere la piccola economia locale, fa anche turismo. Tutti i ristoratori ed i commercianti che si recano in paese per l’acquisto del prodotto, hanno anche modo di visitare Acquaviva, come accaduto già diverse volte, nel 2013. Insomma, Acquaviva sta rinascendo grazie ad un prodotto della terra, il suo fagiolo.
Mi. Visco