HomeNotizieCULTURA & SPETTACOLI'Nati per Leggere', l'iniziativa dell'Aib

‘Nati per Leggere’, l’iniziativa dell’Aib

L’obiettivo dell’Associazione italiani bibliotecari è promuovere la cultura della lettura ad alta voce ai bambini. Al convegno interverranno professionisti del settore pedagogico-sanitario

 

ISERNIA.  In occasione della settimana nazionale ‘Nati per Leggere’, che si terrà dal 16 al 24 novembre, la presidenza regionale dell’Associazione italiana bibliotecari, in collaborazione con il  coordinamento provinciale ‘Nati per Leggere’ e con il patrocinio dell’Università degli Studi del Molise e dell’Unicef Molise, organizza il convegno dal titolo ‘Ogni bambino ha diritto alla sua storia. Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza’L’incontro si terrà oggi alle ore 10, presso l’aula Bovianum dell’Università degli Studi del Molise, in Via Mazzini 8.“All’evento – dichiara il presidente AIB Molise Francesca Carnevale – parteciperanno le classi 4 e 5 delle scuole primarie della provincia di Isernia, gli insegnanti, i pediatri, gli psicologi e tutti i professionisti del settore pedagogico-sanitario. Interverranno, in qualità di relatori, la professoressa Maria Beatrice Deli, docente di diritto internazionale presso l’Università degli studi del Molise, la dottoressa Anna Paolella, referente dell’Ufficio scolastico regionale e la dottoressa Joanna Madejska, presidente dell’Unicef della sezione provinciale di Isernia”. L’obiettivo principale dell’evento è quello di promuovere la cultura della lettura ad alta voce ai bambini, stimolando genitori e docenti sul senso di protezione che genera nel bambino il sentirsi accanto un adulto che legge e racconta storie già dal primo anno di vita. È in quest’ottica che i lettori volontari del progetto ‘Nati per Leggere’, presenti su tutto il territorio molisano, organizzano incontri settimanali dedicati alla lettura ad alta voce.

 

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Isernia, ‘Attacca la Spina’ rivitalizza il parco stazione

Grande successo per la manifestazione enogastronomica: musica, street food, buone bevute e soprattutto quel piacevole spirito delle belle sagre cittadine che riportano la gente...