La scelta delle aree per l’esercitazione non è stata casuale, ma volutamente dettata dalla volontà di effettuare simulazioni in ambienti fortemente ostili anche a causa del maltempo
CAMPOBASSO. Nella giornata di ieri si è svolta l’esercitazione in programma del servizio regionale del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas). La pratica è avvenuta con gli elicotteri dell’11° reparto volo della polizia di Stato di Pescara. Esercitazioni di questo tipo rientrano nella normale attività del Cnsas, in linea con protocolli operativi stipulati a livello nazionale con il Corpo forestale dello Stato, la polizia di Stato ed anche con il ministero della Difesa per l’utilizzo degli elicotteri dell’esercito e dell’aeronautica militare. Le aree interessate dall’esercitazione sono state quelle dell’alto Molise, con base operativa nel Comune di Capracotta, località Prato Gentile. La scelta di queste aree non è stata casuale, ma dettata dalla volontà di effettuare simulazioni di soccorso in ambienti fortemente innevati nell’ambito dell’emergenza maltempo che ha interessato questi territori negli ultimi giorni e che ha visto i tecnici del Cnsas impegnati in un intervento di evacuazione e messa in sicurezza dei passeggeri di dieci autovetture, inclusa una donna colpita da malore. Durante l’esercitazione, i tecnici del Cnsas, con l’ausilio degli elicotteri equipaggiati per missioni search and rescue (Sar) e dell’equipaggio di condotta, hanno simulato interventi di soccorso in differenti scenari innevati del territorio, incluso gli ambienti montuosi ed impervi nei quali al Cnsas è affidato ‘il coordinamento dei soccorsi in caso di presenza di altri enti o organizzazioni’ con legge 74 del 21/03/01 e legge 289 del 27/12/02. Le simulazioni hanno previsto la movimentazione di tecnici, di personale e materiale sanitario e di ferito con barella in hovering (volo stazionario) mediante verricello, interventi di ricerca persone disperse con l’ausilio di un evoluto sistema di cartografia dedicato a livello nazionale, il 3D RTE di Pangea srl per l’esplorazione degli scenari digitali in 3D integrato con sistemi GPS, e soprattutto interventi di protezione civile per grandi calamità come l’emergenza neve che ha paralizzato il territorio dell’alto Molise negli ultimi giorni, o come le alluvioni che hanno drammaticamente interessato la scorsa settimana la Sardegna, rientrando tali tipi di interventi nei compiti istituzionali del Cnsas. Tali esercitazioni, dunque, assumono notevole importanza per la sicurezza dei cittadini ed in particolar modo nella nostra regione in cui oltre il 90% dei Comuni sono classificati montuosi secondo le tabelle altimetriche Istat.