HomeSenza categoriaIsernia, nasce l'Unione giovani dottori commercialisti

Isernia, nasce l’Unione giovani dottori commercialisti

Eletti all’unanimità Katia Gravelli (presidente) e Giulio De Bernardo (vicepresidente)

 

ISERNIA. Si è costituita ed ha ricevuto  l’ammissione dal direttivo nazionale l’Unione giovani dottori commercialisti della Provincia di Isernia. I promotori dell’iniziativa  hanno eletto all’unanimità, come presidente la dottoressa Katia Gravelli e vice presidente il dottor Giulio De Bernardo. La tutela della professione di dottore commercialista costituisce l’obiettivo primario dell’Unione: suggerendo percorsi formativi, fornendo supporti logistici e intervenendo a livello istituzionale mira a favorire l’inserimento dei giovani nella società e nella professione. L’Unione rappresenta, pertanto, un fondamentale punto di incontro e di confronto tra i propri associati e attraverso una costante attività di monitoraggio e di analisi dello scenario politico ed economico nazionale e comunitario, svolge un ruolo determinante per lo sviluppo e l’orientamento professionale dell’intera categoria dei Dottori Commercialisti. La natura volontaristica e il perseguimento di obiettivi che mirano alla crescita, oltre che professionale, etica e culturale degli iscritti hanno sviluppato, negli anni, un profondo spirito associativo che viene indicato come “Spirito Unione”. L’Unione nazionale sta assumendo sempre di più un ruolo di rilievo -oltre che nell’ambito della professione di dottore commercialista – quale interlocutore privilegiato delle istituzioni e degli enti pubblici e privati, e quale soggetto rappresentativo operante nel più ampio scenario politico ed economico del Paese. Sono attive sul territorio oltre 100 “Unioni Locali” per un totale di circa 10.000 soci aderenti, a cui si aggiunge, da oggi, l’Unione giovani della Provincia di Isernia, che a breve metterà in campo una serie di iniziative a carattere formativo per il raggiungimento dei suoi obiettivi.

 

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Campobasso, interventi di restauro al Castello Monforte: il punto

Gli spazi ipogei della struttura, ancora inesplorati dai cittadini, sono ora accessibili e collegati tra loro, arricchendo l'offerta culturale e turistica del manufatto storico CAMPOBASSO....