HomeREGIONEQuanto 'costa' il Consiglio regionale del Molise? 8 milioni di euro per...

Quanto ‘costa’ il Consiglio regionale del Molise? 8 milioni di euro per dodici mesi

In esclusiva, tutti i numeri del Consiglio regionale del Molise. L’Ufficio di Presidenza – con delibera n°136 del 29 novembre 2013 – ha approvato il bilancio pluriennale 2014-2016: Palazzo Moffa costa ai contribuenti molisani, per solo dodici mesi, tra entrate e uscite, la bellezza di 8 milioni e 358 mila euro che, anziché diminuire,  lievitano per i successivi due anni. Il governatore Frattura – in campagna elettorale per le primarie del Pd al fianco di Matteo Renzi – annuncia tagli e sforbiciate ai costi della politica, ma la nuova legge regionale che da agosto ha aumentato le indennità ai consiglieri regionali porta la sua firma e quella di Vincenzo Niro. Intanto, tra ripensamenti, annunci e piroette, in bilancio – per il 2014 – sono stati già previsti 2,8 milioni di euro (indennità e rimborsi spese dei consiglieri) e ben 727 mila euro per il famoso e ancora in vita fondo portaborse. Tra le spese, 18 mila euro per pagare viaggi e missioni agli eletti, 40 mila euro per conversazioni telefoniche, 150 mila euro per compensi e rimborsi consulenze, 55 mila euro per manutenzione e acquisto mobili e suppellettili e 1,5 milioni di euro per le spese di funzionamento dei gruppi consiliari.

 

Uno striscione durante la manifestazione di protesta contro i costi della politica
Uno striscione durante la manifestazione di protesta contro i costi della politica

CAMPOBASSO. ‘Isernianews’ ha sempre scritto e raccontato la verità: dai mancati tagli agli stipendi di presidente, assessori e consiglieri regionali – il governatore Frattura prometteva di dimezzarli – alla non abrogazione del fondo portaborse (soldi pubblici “impropriamente percepiti”, dallo stesso presidente ammesso), dalla moltiplicazione del finanziamento ai gruppi consiliari regionali ai clamorosi aumenti fino a 1600 euro netti in busta paga, dalle proteste popolari allo sdegno della pubblica opinione. Cinque mesi di verità, ma il presidente della Regione e la sua maggioranza di centrosinistra – anziché rimediare e dare segnali di sobrietà – hanno preferito fare spallucce e, addirittura, scaricare la responsabilità sulla stampa online, sui quotidiani regionali (non tutti) e sui cittadini indignati, “rei” – a loro dire – di fare populismo e demagogia, di disinformare, denigrare e fornire una “falsa rappresentazione della realtà storica”. Così, se fino a ieri Frattura parlava di ‘fondo portaborse’ da regolamentare (non da cancellare) e – negando gli aumenti in busta paga – di stipendi al di sotto dei parametri nazionali, oggi si accorge che i costi della politica vanno affrontati in maniera più organica. Sullo sfondo, la campagna elettorale delle primarie del Pd che lo vedono coinvolto in prima persona – come capolista – al fianco di Matteo Renzi. Era il 22 luglio 2013 quando ‘Isernianews’ scriveva Costi della politica, la magia dei tagli che diventano aumenti. Ecco tutte le indennità dei paperoni molisani; il 20 e 21 agosto 2013 lanciava due esclusive: Stipendi d’oro, il documento che inchioda il centrosinistra e Lievita il finanziamento pubblico ai gruppi consiliari;  ancora, il 06 settembre confermava “Buste paga a confronto sbugiardano la casta: 1000 euro in più”, magicamente diventate 1600 con i cedolini di ottobre e novembre messi a confronto con quelli di luglio, prima dell’entrata in vigore del Decreto Monti a cui – vale la pena ricordarlo – la Regione Molise si è adeguata per ultima. Iniziano le manifestazioni di protesta dei cittadini, la stampa nazionale si occupa del Molise un giorno sì e l’altro pure, ma il presidente della Regione nega gli aumenti: “Non è vero, lo dimostrano i cedolini” dichiara felicemente a un quotidiano online, minimizza e conferma che i tagli ci sono stati. Il 1 ottobre, così, ‘Isernianews’ scriveva Costi politica, la protesta finisce e Frattura dà i numeri: “Spese tagliate”, ma non le sue. Addirittura, l’11 ottobre 2013, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale s’inventa la delibera n°115 con la quale affida al presidente Frattura il compito di porre in essere “ogni iniziativa ritenuta utile al fine di tutelare l’immagine e il decoro dell’Istituzione regionale” dalla “disinformazione che continua oggi anche sulla stampa on line” e “dalla persistente campagna denigratoria nei confronti dei singoli consiglieri”. Incredibile, ma tristemente vero. ‘Isernianews’ lo scriveva: “Idea bavaglio per la stampa nemica”, ma la delibera è ancora lì, i costi della politica pure.

Frattura intervistato dalla iena Paolo Calabresi
Frattura intervistato dalla iena Paolo Calabresi

Arriva Mediaset e “Le Iene” – per ben due volte – fanno esplodere lo ‘scandalo’ portaborse, proiettando in mondovisione le balbuzie, le fughe e le balle di quei consiglieri regionali imbarazzati come bimbi beccati con le mani nella marmellata: il governatore ammette che i soldi sono stati percepiti impropriamente e che vanno restituiti alle casse regionali. Il fondo, però, non viene cancellato ma regolamentato. In sostanza, la spesa rimane nonostante la pasionaria consigliera Nunzia Lattanzio voglia eliminarla: la sua proposta di legge non è mai stata discussa in Aula ed è stata bocciata in commissione con i voti favorevoli di Francesco Totaro,  Cristiano Di Pietro e Salvatore Micone. Continuano le proteste, si moltiplicano gli inviti a cambiare passo e a dare segnali di sobrietà mentre le aziende falliscono, cresce la disoccupazione giovanile (al 50%) e le tasse regionali aumentano. Nulla. Poi, d’improvviso, la conversione. Si avvicinano le primarie del Partito Democratico, il governatore del Molise s’innamora di Renzi che durante un comizio a Bologna afferma di voler tagliare gli stipendi ai consiglieri regionali: “Basta, costano troppo”. Frattura che ne sa qualcosa sarà balzato dalla sedia. Così, si schiera al suo fianco come capolista in regione, scende in campo, inizia la campagna elettorale e finalmente – dopo cinque mesi – si accorge che “i costi della politica vanno affrontati in maniera più organica”: via al fondo portaborse, riduzione delle indennità, stop all’allargamento della giunta regionale, addirittura ritocco ai vitalizi (pure a quello di papà Fernando). Ad ora, solo annunci.

La delibera n°136 di approvazione del bilancio preventivo di Palazzo Moffia
La delibera n°136 di approvazione del bilancio preventivo di Palazzo Moffia

Intanto, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Molise ha già approvato, in prima stesura, il bilancio pluriennale 2014-2016 insieme a quello di previsione che “assegna” al capitolo 10 – stipendi e rimborsi per i consiglieri regionali – ben 2 milioni e 800 mila euro; il capitolo 12, invece, è dedicato al famigerato fondo portaborse per il quale sono previste spese per 727 mila euro. Alla faccia dell’abrogazione, insomma. Il presidente del Consiglio Niro ha un capitolo tutto suo: per le spese di rappresentanza previste uscite per 25 mila euro, che diventano 43 mila per le spese di patrocini e contributi vari a manifestazioni – si legge nel documento – di interesse regionale. Capitolo piuttosto magro, ‘soli’ 5 mila euro, quello dedicato alle spese postali e telegrafiche, così come per le spese di trasporto di mobili e suppellettili. Se invece gli inquilini di  Palazzo Moffa volessero acquistarli o ripararli, previsti ben 55 mila euro. Spazio alle consulenze, inoltre: 150 mila euro per compensi e rimborsi. Ai capitoli 310 e 315 – dedicati alle spese di funzionamento dei gruppi regionali consiliari – ”assegnate” risorse per un totale di 1,5 milioni di euro. Giornali, riviste, addirittura pubblicazioni scientifiche e tecniche: il capitolo c’è. E’ il numero 100: previste spese per 12 mila euro. Solo per le forniture di energia elettrica, acqua e gas – poi – previste uscite per 418 mila euro. Ci sono ancora i fitti dei locali per le sedi provvisorie del Consiglio regionale (660.532 eur0) e le spese previste per la forniture delle divise agli autisti e agli addetti alle anticamere (3000 euro). Spese per straordinari, assicurazioni varie e per l’acquisto di pc e fotocopiatrici (90 mila euro). In totale, per il solo 2014, il Consiglio regionale del Molise prevede spese correnti per 8.358.269,38 euro. Di tagli e sforbiciate neanche l’odore. L’ufficio di Presidenza – sempre nella seduta del 29 novembre – con altra deliberazione, la numero 134, ha approvato le bozze di contratto “aventi ad oggetto servizi di assistenza allo svolgimento del mandato istituzionale dei consiglieri regionali”: in sostanza, ha preparato il carteggio relativo alle assunzioni dei portaborse. Sarebbero già tre, secondo indiscrezioni, i consiglieri regionali che ne hanno fatto richiesta: tra questi, Cristiano Di Pietro (Idv) che avrebbe indicato – come sua collaboratrice – Simona Contucci, anche lei consigliera ma della Provincia di Campobasso. Sui costi della politica, diciamo la verità, Frattura e il centrosinistra avevano promesso la rivoluzione in campagna elettorale: i tagli non ci sono stati, sono arrivati gli aumenti in busta paga e questa classe dirigente li ha negati per ben cinque mesi. In altre realtà qualcuno, almeno per salvare la faccia, avrebbe rassegnato le dimissioni e le opposizioni avrebbero alzato le barricate ma, ‘vagiti’ estemporanei a parte, questo mare di soldi – forse – sta bene anche a loro.

Palmira

 

 

 SCARICA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 DEL CONSIGLIO REGIONALE

 [gview file=”http://www.isernianews.it/wp-content/uploads/2013/12/delibera-ufficio-di-presidenza-n.-136.pdf” height=”600px” width=”690px”]

 

 

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Eugenia Tamburri in Scordato (credits L. Caputi)

Eccellenze molisane, la pianista Eugenia Tamburri diretta da Papaleo nel film...

Uno dei talenti musicali 'sfornati' dalla regione negli ultimi anni è approdata al cinema: "Non rinnegherò mai le mie origini" Eugenia Tamburri è uno dei...