L’incontro, promosso  dall’associazione Euridit, avrà luogo presso la sala gialla della Provincia di Isernia. Quindici le imprese che hanno dichiarato la loro volontà di costituire una rete con la quale creare un’organica forma di cooperazione, produttiva e commerciale, per competere con maggiore efficacia sul mercato. Adesione anche del liceo artistico ‘Manuppella’, con il quale si andranno ad attivare percorsi formativi volti a favorire l’inserimento dei giovani nel settore

 

ISERNIA. Sottoscrizione di un protocollo d’intesa. Questo il tema dell’incontro organizzato dal ‘distretto moda Molise Sannio’ per domattina alle 21.30.  L’evento, promosso  dall’associazione Euridit, si terrà presso la sala gialla della Provincia di Isernia. Il tema riguarderà l’importanza della rete d’impresa come fattore di valorizzazione per la creatività e la competenza manifatturiera del sistema moda molisano. Quindici le imprese del settore moda che hanno dichiarato la loro volontà di costituire una rete di imprese (ai sensi della legge 33/2009 e successive modifiche) con la quale creare un’organica forma di cooperazione, produttiva e commerciale, per competere con maggiore efficacia sul mercato. Una ‘rete di imprese’ con la quale unire le aziende terziste specializzate nelle diverse fasi di lavorazione del capo (per promuovere le produzioni ‘made in Italy’ particolarmente apprezzate dal mercato) e  dotarsi di un ciclo di lavorazione ‘tracciato’ in grado di assicurare l’originalità dei prodotti, la loro provenienza, il rispetto dell’ambiente e di coloro che vi lavorano. La redazione del programma di rete, previsto dall’attuale normativa, sarà coordinata dall’associazione Euridit e vedrà la partecipazione dell’ampio partenariato scientifico, istituzionale, economico e sociale già coinvolto in occasione dell’iniziativa ‘Made in Italy, tracciabilità, reti d’impresa e nuovi profili professionali’, patrocinata dal Ministero dello sviluppo economico e culminata con gli incontri al liceo artistico ‘Manuppella’ di Isernia. Questo comune sforzo progettuale tenderà a coinvolgere le professionalità presenti nel territorio, affinché il tema della valorizzazione delle competenze – da dichiarazione di principio – si trasformi in concreta azione funzionale allo scopo. Il programma di rete sarà quindi costruito coniugando le esigenze/potenzialità del sistema moda molisano con le richieste di un mercato in costante trasformazione. In questa logica il bando relativo all’innovazione tecnologica, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, può rappresentare un importante riferimento. All’interno di questo percorso si pone la richiesta di riconoscimento di ‘distretto moda Molise Sannio’ (ai sensi della L.R. 8/2004) per l’area Isernia – Pettoranello del Molise. Con il distretto moda, infatti, si potrà rafforzare l’immagine del sistema moda molisano (con le sue eccellenze manifatturiere relative ad alcune tipologie prodotto) nel mercato nazionale e internazionale, affrontare le attuali criticità in una logica di sistema/distretto moda delineando un nuovo percorso di sviluppo, ma anche favorire l’insediamento di nuove aziende (in una logica di spin off), prefigurando la creazione di un laboratorio/incubatore in grado di supportare le aziende insediate nella fase di start up. La richiesta nasce proprio dall’esigenza di supportare il tessuto imprenditoriale (esistente e di nuova costituzione), collegandolo proficuamente ad eventuali agevolazioni regionali, nazionali e comunitari. A riguardo, l’interessante esperienza realizzata nel distretto del mobile Natuzzi può offrire utili spunti. Il programma di rete, che si andrà a predisporre per la costituenda rete di imprese, si muoverà in una logica di sviluppo del sistema/distretto moda.  Lo stesso programma può costituire un utile riferimento nella predisposizione del programma di sviluppo e reindustrializzazione dell’area distrettuale. Il protocollo d’intesa, infine, registra l’importante adesione del liceo artistico “G. Manuppella” di Isernia con il quale, in sintonia con l’ufficio delle Politiche attive del lavoro della Provincia di Isernia, si andranno ad attivare percorsi formativi volti a favorire l’inserimento dei giovani nel settore moda.

Graziella Colucci