HomeREGIONEDeroga al patto di stabilità, gli edili molisani bussano alla porta di...

Deroga al patto di stabilità, gli edili molisani bussano alla porta di Renzi

L’Acem scrive al nuovo premier per richiedere un incontro urgente. La ricostruzione e il futuro del settore in Molise al centro delle preoccupazioni dell’associazione guidata da Corrado Di Niro

 

CAMPOBASSO. Questa mattina, l’Acem ha inoltrato una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro al nuovo Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi ed ai Parlamentari Molisani Venittelli, Leva, Ruta e Di Giacomo.
Con la nota odierna, è stato chiesto un incontro urgente a Roma per riprendere il percorso di concertazione avviato il 7 novembre 2013, allorquando una delegazione dell’Acem fu ricevuta dai dirigenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme alla delegazione degli onorevoli molisani, allo scopo di trovare soluzioni adeguate per l’attività di ricostruzione post sisma in Molise.
Nella nota di stamane, l’Acem ripercorre le varie vicende a partire dalla delibera Cipe degli inizi di agosto del 2011 che stanziava per la ricostruzione in Molise 346.140.000 di euro, proseguendo con il varo della legge regionale 30 aprile 2012, n. 12, con cui è stata istituita l’Agenzia Regionale di Protezione Civile, alla quale venivano originariamente assegnati fondi per circa 58 milioni di euro, integralmente spesi.
Nella richiesta di incontro al neo Premier, l’Acem evidenzia che le imprese edili, in enormi difficoltà, stanno lavorando su 344 interventi complessivi di classe “A” per un totale che – depurato dei primi stati di avanzamento già erogati in acconto e di una tranche di 15 milioni di euro liquidata a fine anno – ammonta grossomodo a 50 milioni di euro.
Per questo l’Associazione ritiene necessario un incontro urgente con il Governo centrale ed i Parlamentari molisani allo scopo di chiedere con forza gli opportuni provvedimenti necessari per riprendere gli interventi di ricostruzione che ad oggi necessitano innanzitutto dello sblocco delle risorse assegnate con gli APQ firmati nei mesi di ottobre-novembre 2013 (92 milioni di euro più altri 38 milioni), nonché della deroga al patto di stabilità assolutamente necessaria per poter spendere le risorse stesse.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Eugenia Tamburri in Scordato (credits L. Caputi)

Eccellenze molisane, la pianista Eugenia Tamburri diretta da Papaleo nel film...

Uno dei talenti musicali 'sfornati' dalla regione negli ultimi anni è approdata al cinema: "Non rinnegherò mai le mie origini" Eugenia Tamburri è uno dei...