HomeNotizieCRONACACapracotta, Soccorso alpino impegnato nel ‘Trail del Centenario’

Capracotta, Soccorso alpino impegnato nel ‘Trail del Centenario’

CAPRACOTTA. Il servizio regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) è stato impegnato nella giornata di sabato 10 maggio 2014 nell’attività di vigilanza e prevenzione degli infortuni nell’ambito della manifestazione sportiva “Trail del Centenario”, gara podistica interregionale organizzata dallo Sci Club di Capracotta, in collaborazione con l’Asd Atletica Agnone e l’amministrazione comunale di Capracotta.
Il coinvolgimento del Servizio regionale del Cnsas al fianco del Corpo forestale dello Stato, dei carabinieri della Stazione di Capracotta e della Protezione Civile, sezione di Agnone, risponde ad un suo preciso compito istituzionale che lo identifica come soggetto di riferimento nella prevenzione e nella vigilanza degli infortuni in tutte le attività connesse alla frequentazione della montagna, incluso quelle professionali, in ottemperanza alla Legge 26 del 26 febbraio 2010. Alla gara podistica, che si è svolta a Capracotta su un tracciato di 12 km in ambiente montano ed un dislivello sul percorso di 450 metri, hanno aderito oltre 160 partecipanti di tutte le età, anche di regioni limitrofe. La presenza del Cnsas durante la manifestazione ha avuto anche lo scopo di proseguire nell’opera di sensibilizzazione verso le problematiche inerenti alla sicurezza in ambiente montano, in particolar modo in un territorio, come quello molisano, estremamente vocato al turismo e alle attività in montagna. Infatti, grazie alla presenza di località escursionistiche di pregio quali, ad esempio, quelle del Parco del Matese e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e al notevole diffondersi di attività ricreative come il trail running, lo sci alpinismo, il nordic walking, l’arrampicata sportiva, l’utilizzo di ciaspole e ramponi, il nostro territorio è divenuto negli ultimi anni la meta di sempre più numerosi frequentatori della montagna, provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Con un turismo in costante aumento in tutte le stagioni dell’anno, in un territorio per sua natura ostile, l’opera del Soccorso Alpino riveste un ruolo essenziale per la sicurezza di tutti i fruitori della montagna e nella gestione di eventi valanghivi, e pone il Molise all’avanguardia nella prevenzione degli incidenti e nell’attuazione del soccorso sanitario nel territorio montano.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Bullismo e cyberbullismo, il convegno ad Agnone

Per sensibilizzare sulle tematiche: appuntamento venerdì 24 marzo Un convegno fortemente voluto dall’Associazione Stopbullismo Odv, il Comune di Agnone e l'Istituto Omnicomprensivo "G.N. D'Agnillo" per...