ISERNIA. Il capoluogo pentro si appresta a vivere una tre giorni ricca di eventi, nell’ambito della vasta manifestazione Acli 2020. Si parte già domani con il centro storico che diverrà polo attrattivo per cittadini e turisti. In piazza Celestino V verranno allestiti gli stand informativi e dell’associazione del contadino; la piazza San Felice, invece, verrà adibita a Ludo Park; ancora, in piazza X Settembre la Fattoria Didattica; mentre piazza Andrea d’Isernia ospiterà il motoraduno e iniziative sportive ; al Comune e all’Università sono previsti convegni e, infine, a palazzo Petrecca una mostra. Le attività promosse spazieranno quindi dalla degustazione di cibi, ai laboratori artigianali e dell’agricoltura, passando per le visite guidate fino alle performance culturali di ogni tipo. Gli stand apriranno i battenti alle ore 16, a seguito di una cerimonia cui prenderanno parte le autorità istituzionali: il sindaco di Isernia Luigi Brasiello, il presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Niro, il presidente della Provincia Luigi Mazzuto, il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis, il presidente della Camera di Commercio pentra Pasqualino Piersimoni; ma anche i vertici delle Acli: il presidente regionale Sabrina Simone e il commissario del circolo di Isernia Alfredo Cucciniello. Si entrerà subito nel vivo con il cooking show, mentre nella sede Unimol di Via Mazzini, alle 18.30, si parlerà di lavoro. Poi in piazza X Settembre, alle 19, una serata all’insegna della poesia e della degustazione dei prodotti della terra molisana. La prima giornata sarà chiusa dal turismo con Isinbici by night.
Sabato l’apertura degli stand è prevista alle 9. Per l’occasione, il mercato settimanale di sabato 7 giugno non si terrà nelle consuete aree del centro storico, bensì nel quartiere di San Lazzaro. In piazza San Felice, invece, i gonfiabili e l’animazione per i bambini partiranno alle ore 10. Alle 11 è fissato, presso il palazzotto di piazza Trento e Trieste, il convegno su Giovani ed Europa; poi ancora i cooking show; alle 17 un congresso sul Molise Mediterraneo e spazio al Walking tour. Alle 18, ancora al palazzotto, verrà proiettato il film ‘L’ultimo goal’; alle 18.30 al Comune si parlerà dell’agricoltura e del patto per lo sviluppo sostenibile.
Anche domenica stand aperti dalla 9. Momenti di approfondimento su Sport e salute, economia, sul mondo degli anziani e sull’agricoltura sociale si terranno rispettivamente alle 9.30, 11, alle 15 e alle 17 presso l’Antica Dimora e il palazzotto di piazza Trento e Trieste. Prevista in mattinata anche la visita guidata al sito La Pineta; poi sempre cooking show e degustazioni; il raduno di auto d’epoca e tanta cultura e divertimento. La manifestazione verrà conclusa a partire dalle 20.45 in piazza Celestino V con un concerto.