CAMPOBASSO. Da diversi anni il vento in Molise è cambiato. Artificioso e tecnologico, da energia sostenibile si sta trasformando in mostro a tre teste. È l’eolico selvaggio che, insieme all’edilizia a tema, minaccia il territorio molisano. È l’allarme mai cessato di ‘Italia Nostra’, che in mattinata ha indetto un incontro con la stampa per mantenere alta l’attenzione fino a quando la regione non prenderà provvedimenti a riguardo. Presenti alla conferenza il presidente di Italia Nostra sezione di Campobasso, Mario Iannantonio, Oreste Rutigliano, del Consiglio nazionale dell’associazione, Amodio de Angelis e la professoressa Annunziata D’Alessio. Si è parlato di quanto l’eolico selvaggio abbia avuto un’ascesa incontrollata negli ultimi dieci anni, di come abbia minacciato la suggestività del paesaggio, come nel caso di Sepino, e di quanto la scarsa informazione a proposito sia dilagante. A tal riguardo, nell’incontro è astato presentato il libro ‘Berenice in mezzo ai lupi’, di Annunziata d’Alessio. La professoressa nel suo racconto lungo spiega, attraverso una scrittura romanzata, l’esperienza di una bambina che nel giorno del suo compleanno scopre il pericolo di un’installazione di pale eoliche nel terreno dei proprietà della famiglia. A realizzarle, dei lupi, allegoria delle lobby. “È un racconto a tratti satirico e polemico – spiega l’autrice – L’obiettivo per il quale l’ho scritto era per creare un contraltare ai libri di testo, troppo spesso fuorvianti e unilaterali. L’eolico rientra in questi testi come energia sostenibile, ma non vengono mai spiegati gli effetti collaterali di questi ultimi”. Insomma, quello che mancava per la diffusione e la consapevolezza di queste forme di energie rinnovabili, adesso lo si può trovare in libreria.