CAMPOBASSO. “Gli automobilisti italiani sono sempre più sicuri e il continuo calo degli incidenti stradali in Italia misura l’utilità di ogni attività di sensibilizzazione”. Lo dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commentando i nuovi dati ACI-ISTAT sugli incidenti stradali.
Nel nostro Molise, però, se tra il 2011 e il 2012 la diminuzione del numero di incidenti stradali (meno 10,2%) è in linea con quanto si registra nel paese (- 9,2%) è invece meno consistente il calo del numero dei feriti (-6,3% rispetto al -9,3% nazionale). Invariato purtroppo resta il numero dei decessi. (Comunicato stampa Aci-Istat – 6 novembre 2013, disponibile sul sito web dell’Istituto all’indirizzo http://www.istat.it/it/archivio/102885). Analogamente a quanto si osserva a livello nazionale, in Molise l’indice di mortalità mostra che gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane ad esclusione del tratto autostradale.
Nella nostra regione, come nel resto d’Italia, la maggior parte degli incidenti stradali con lesioni a persone avviene tra due o più veicoli (389 incidenti); i restanti casi vedono coinvolti veicoli isolati (185 incidenti). Tra gli incidenti a veicoli isolati, la fuoriuscita o sbandamento del veicolo rappresenta il caso più diffuso, con 92 incidenti, 2 morti e 128 feriti (fonte FOCUS ISTAT Molise – 12 dicembre 2013).
Analogamente a quanto si osserva a livello nazionale, in Molise l’indice di mortalità mostra che gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane ad esclusione del tratto autostradale. Quelle sulle quali circolano sì autoveicoli, ma anche e soprattutto autocarri o mezzi pesanti.
Una corretta e regolare manutenzione del veicolo, in particolare delle gomme, è assolutamente indispensabile per prevenire ed evitare il rischio di incidenti.
Oltre alle gravi sanzioni pecuniarie cui si va incontro per infrazioni sugli pneumatici, mantenerli funzionanti è una questione di sicurezza. L’efficienza degli pneumatici rappresenta un fattore determinante per la sicurezza stradale poiché le gomme sono l’unico punto di contatto tra un veicolo e il suolo. Possiamo definirle le “scarpe” delle nostre auto.
Su questo presupposto si basa la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale ‘Vacanze Sicure’ 2014, frutto della collaborazione tra Ministero dell’Interno, Servizio Polizia Stradale e le Associazioni dei Produttori e dei Rivenditori di pneumatici, consultabile al link http://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2014/05/20/news/al_via_vacanze_sicure_occhio_alle_gomme-86573788/
Da oltre 10 anni – riferisce il comunicato stampa di presentazione dell’edizione 2014 di ‘Vacanze Sicure’ – i controlli della Polizia Stradale evidenziano che in Italia sono oltre il 10% le auto che circolano con pneumatici fuori legge perché lisci, danneggiati visibilmente, non conformi alla carta di circolazione, non omologati, ecc. E’ importante formare il personale affinché non si sottovaluti l’importanza della manutenzione del veicolo, di cui i pneumatici sono certamente un elemento strategico per la sicurezza. Quindi meglio non rimandare e fare un controllo del proprio mezzo di trasporto.
Ad oggi prenotare un check-up o acquistare pneumatici nuovi, non comporta più una spesa importante. Ed anche la rete, attraverso diversi marketplace, offre molteplici possibilità di comperare pneumatici di qualità, a prezzi competitivi e consegnati comodamente a domicilio. Piattaforme come quella di Tirendo Italia – www.tirendo.it – offrono non solo considerevoli risparmi ma anche la possibilità di ordinare, dal pc di da casa propria, le migliori gomme secondo le nostre necessità, verificando sempre online anche lo stato dei nostri pneumatici. Oggi la sicurezza può essere a portata di un clic.