HomeSenza categoriaConsorzio olii usati e Legambiente insieme per la tutela della natura

Consorzio olii usati e Legambiente insieme per la tutela della natura

ISERNIA. Anche quest’anno il Consorzio obbligatorio degli oli usati, che da 30 anni si occupa della raccolta e del riciclo dell’olio lubrificante usato su tutto il territorio nazionale, è main partner di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che in questi giorni ha analizzato lo stato di salute del mare del Molise. “La difesa dell’ambiente, e del mare in particolare, rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione”, spiega Elena Susini, responsabile Comunicazione del COOU.
L’olio usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli di ciascun cittadino. “Se eliminato in modo scorretto questo rifiuto pericoloso può danneggiare gravemente l’ambiente: quattro chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in acqua inquinano una superficie grande come sei piscine olimpiche”.
A contatto con l’acqua, l’olio lubrificante usato crea una patina sottile che impedisce alla flora e alla fauna sottostante di respirare. In tutta Italia, delle 396mila tonnellate di olio lubrificante che sono state immesse al consumo nel 2013, il Consorzio ha raccolto 171mila tonnellate di olio usato, la quasi totalità del potenziale raccoglibile. In Molise sono state recuperate 1.027 tonnellate, 109 delle quali in provincia di Isernia.
La piccola percentuale che ancora sfugge alla raccolta si concentra nel settore industriale e in particolar modo nel ‘fai da te’ in autotrazione, nautica e agricoltura. “Si tratta di circa 10mila tonnellate che, se fossero tutte sversate in mare, inquinerebbero una superficie pari a 47 volte il Lago di Garda. Con la nostra attività di comunicazione – conclude Susini – cerchiamo di modificare i comportamenti scorretti di chi crede che piccole quantità di olio usato disperse nell’ambiente non provochino danni gravi”. In 30 anni di attività il Coou ha raccolto 5 milioni di tonnellate di olio usato, che avrebbero potuto inquinare una superfice d’acqua pari a due volte il Mar Mediterraneo.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Campobasso, tutto pronto per la presentazione di ‘Riti e Tradizioni. Il...

Appuntamento all'Alphaville venerdì 24 marzo. Felice: “Un’occasione per riflettere insieme su una stagione storica che non verrà dimenticata dalla nostra città” CAMPOBASSO. A circa una...