AGNONE. Tutto pronto per la messa in onda, nel teatro ‘Italo Argentino’ di Agnone, del documentario sulle straordinarie opere ospitate dai Musei Vaticani e nella Cappella Sistina. Una full immersion alla scoperta delle più suggestive opere d’arte raccolte in due millenni di storia. Riprese, per la prima volta, da telecamere ad alta definizione, utilizzate dai più celebri registi contemporanei, come James Cameron e Tim Burton, svelandone i capolavori come non sono mai stati visti prima.
Una mega produzione realizzata da una troupe di 40 professionisti, che hanno esplorato in lungo e in largo i capolavori dei Musei Vaticani con riprese suggestive, effettuate di notte attraversando le sale in cui sono custodite alcune delle opere più rare e preziose del mondo, spaziando attraverso tutte le culture e tutte le epoche. Grazie a un mix unico tra 3D e la più avanzata tecnica di dimensionalizzazione utilizzata al cinema, gli spettatori potranno gustarsi un viaggio all’interno della galleria, standosene comodamente seduti sulle poltrone del Teatro Italo Argentino. Visionare i dipinti di Caravaggio, toccare con un realismo senza precedenti il Laocoonte ed il Torso del Belvedere, sentirsi avvolti dagli affreschi mai così reali della Cappella Sistina. Dai capolavori della statuaria classica alla Pietà di Michelangelo, fino alle sculture moderne di Fontana; dai dipinti di Giotto, Leonardo Da Vinci e Caravaggio a quelli di Van Gogh, Chagall e Dalì; dagli straordinari affreschi delle Stanze di Raffaello, come “La Scuola di Atene”, agli spettacolari capolavori michelangioleschi della Cappella Sistina come la “Creazione di Adamo” e il maestoso “Giudizio Universale”. Sono queste le tappe di un viaggio unico ed emozionante, condotto con l’autorevole guida del direttore dei Musei Vaticani, il professor Antonio Paolucci. Due gli spettacoli giornalieri previsti per domani, 4 novembre, alle ore 18 e alle 21.30.
Francesco Clemente