PETTORANELO DEL MOLISE. Militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Isernia, in più riprese tra il 31 ottobre e ieri, hanno eseguito un’articolata operazione di polizia giudiziaria, con diverse perquisizioni locali in Pettoranello di Molise, San Zenone al Lambro (Milano) e Vertemate con Minoprio (Como), che si è conclusa con il rinvenimento e il sequestro di 10.397 capi di abbigliamento e accessori recanti tutti il marchio contraffatto “Ermanno-Ermanno Scervino“, stoccati in diversi magazzini delle società Ittierre spa (in concordato preventivo) e Albisetti spa. La merce, nel corso delle attività di sequestro, è stata fatta oggetto di un’accurata perizia tecnica, eseguita da un perito nominato ausiliario di polizia giudiziaria, che ne ha escluso l’autenticità. Capi di vestiario di vario genere, sciarpe, borse, scarpe e accessori vari, pur recando il marchio, il logo, la griffe del noto stilista fiorentino del luxury, sono risultati essere del tutto difformi rispetto alle collezioni del brand “Ermanno–Ermanno Scervino”. Vere e proprie “collezioni parallele”, scrive la Finanza nella nota stampa, dunque, perlopiù realizzate “con tessuti, pellami e materie prime di scadente qualità, oltre che con manifatture approssimative e dozzinali” (Vedi fotogallery in basso). I rappresentanti legali delle due aziende, presidente e amministratore delegato della Ittierre spa e presidente della Albisetti spa, sono stati segnalati all’autorità giudiziaria inquirente di Isernia per le le ipotesi delittuose di contraffazione, commercio di prodotti con segni falsi con circostanze aggravanti e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.
DG