CAMPOBASSO. “Firmato il Patto per la sicurezza tra le prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise e i Comuni di Campobasso, Isernia, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Agnone e Venafro. La Regione Molise ha garantito la copertura finanziaria con due milioni e mezzo di euro derivanti Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e del Programma attuativo regionale. La cronaca locale, purtroppo, ci riporta ogni giorno notizie allarmanti sotto l’aspetto della sicurezza e questo contribuisce, non poco, a preoccupare i cittadini che non si sentono protetti sufficientemente, nonostante gli sforzi e gli incessanti controlli da parte delle forze dell’ordine. Problemi sulla sicurezza e sul rispetto della legalità, in un momento già difficile dal punto di vista economico e sociale, non devono contribuire ulteriormente a complicare la vita dei cittadini onesti. Fenomeni di criminalità e delinquenza e deturpamento del territorio ci pongono di fronte a un problema serio: quello di tutelare il nostro diritto a vivere serenamente in una regione che ha nel proprio Dna il rispetto delle regole. Di fronte al continuo degrado del contesto in cui viviamo, la collaborazione tra le istituzioni è fondamentale per garantire un miglior controllo del territorio e la sicurezza del cittadino. La Regione Molise, col Patto per la sicurezza ha messo a disposizione fondi proprio per contribuire ad arginare fenomeni delinquenziali che, sempre più spesso, mettono in difficoltà i contesti urbani in cui viviamo. A cominciare dai reati che colpiscono le fasce più deboli come gli anziani, passando per i numerosissimi furti e rapine, allo spaccio e consumo di droga, per finire al deturpamento del territorio. La disponibilità finanziaria sarà utilizzata per realizzare sistemi di controllo e sicurezza, quali strumenti di videosorveglianza pubblici e dispositivi innovativi di monitoraggio. Con questa iniziativa la Regione Molise ha inteso contribuire, con le amministrazioni locali, al controllo del territorio, alla sicurezza del cittadino e al rispetto della legalità in un contesto che ci deve vedere proiettati a percorrere il cammino della ripresa economica e sociale senza essere distratti da incresciosi episodi di delinquenza, a tutto beneficio della qualità della vita quotidiana dei cittadini molisani”.
Massimiliano Scarabeo
Assessore regionale alle Attività Produttive