ISERNIA. Sta quasi per arrivare alla scadenza il bando pubblicato dall’Anas, per i lavori nella provincia di Isernia, per il ripristino delle solette e delle barriere metalliche sui tratti di Zittola e Vandra. La base d’asta parte da una cifra al di sopra degli 800mila euro, per uno svolgimento che dovrà avvenire entro un anno.
Informazioni generali
La scadenza del bando si sta avvicinando e il 3 marzo 2015 alle ore 12:00 sarà il termine ultimo per inviare le offerte, che dovranno pervenire a Campobasso, al Compartimento della Viabilità del Molise in Contrada Colle delle Api. L’ufficio è aperto tutti i giorni lavorativi, dalle 7:45 alle ore 13:30 di mattina e dalle 15:00 alle 16:00 per il pomeriggio, tranne il venerdì in cui è aperto solo la mattina. Non sono ammesse offerte oltre questo termine, anche se si dovesse trattare di una integrazione di offerta già consegnata. Il recapito è responsabilità dell’utente.
La base di asta parte dalla cifra di 814.745,30 euro, di cui 42.474,87 euro saranno riservati agli oneri di sicurezza, e non saranno soggetti a ribasso, mentre 772.270, 43 euro sarà l’importo soggetto a ribasso. I lavori dovranno essere eseguiti entro 360 giorni, di cui 60 sono previsti per i problemi relativi alle stagioni. L’appalto è finanziato tramite i fondi del bilancio Anas.
Esso sarà aggiudicato all’offerta più bassa, in base all’elenco di prezzi fatto a base gara e derivati dall’applicazione dell’elenco prezzi dei lavori di manutenzione del Compartimento della Viabilità del Molise, con aggiornamento al 2014. Nel caso di un numero di offerte minore di 10, non ci sarà un’esclusione automatica. Saranno ritenute non valide le offerte basse in maniera innaturale.
Come partecipare
Per partecipare è necessario versare come cauzione provvisoria almeno il 2% dell’importo complessivo dell’appalto, che in questo caso sarà pari a 16.294,91 euro. La cauzione provvisoria copre anche la mancanza dell’integrazione e regolarizzazione delle dichiarazioni sostitutive. Nella cauzione deve essere anche garantito il versamento della sanzione pecuniaria.
Va inoltre rilasciato l’impegno di fidejussione come garanzia, che in caso di aggiudicazione prevede la cauzione definitiva, e la stipula di una polizza assicurativa in caso di danni dovuti ai lavori e per la responsabilità civile verso terzi.
Sono ammesse alla gara d’appalto aziende singole oppure imprese riunite o in consorzio, e anche operatori con sede all’estero. Il rappresentante legale dell’impresa dovrà fornire un documento di identità assieme alla documentazione che dimostra il possesso dei poteri richiesti. Dovrà inoltre essere dimostrata l’iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, oppure in caso di concorrente proveniente dall’estero, di essere iscritto nei registri professionali del proprio Paese.
I concorrenti dovranno avere l’attestazione SOA autorizzata regolarmente, essere qualificati per le categorie di lavoro e classificati in maniera adeguata per il servizio che andranno ad offrire.
Come si svolgerà la gara
L’apertura delle offerte, come di consueto, è prevista due giorni dopo il termine ultimo, il 5 marzo 2015 alle 10:00, sempre al Compartimento della Viabilità, con l’ente che si riserva la possibilità, nel caso lo ritenesse necessario, di rinviare l’appuntamento. È ammesso il personale ad assistere all’apertura delle buste, anche se solo i rappresentanti legali potranno fare dichiarazioni da mettere a verbale.
Saranno esclusi i concorrenti che non rispettano gli obblighi come quelli di sicurezza, oppure le discipline sull’immigrazione, legate al lavoro sommerso, che partecipino alla gare in più consorzi, ma anche a società a capitale pubblico o misto.
La verifica dei requisiti avviene attraverso il sistema Avcpass, nel quale i partecipanti dovranno registrarsi. Nei plichi infine dovrà essere inserita la documentazione presente nel disciplinare. Se si avesse intenzione di approfondire questo bando, è possibile trovare tutte le gare nel Molise sul sito Appaltitalia.