HomeNotizieCULTURA & SPETTACOLI'Melosonoperso!', al via la rassegna cinematografica d'autore

‘Melosonoperso!’, al via la rassegna cinematografica d’autore

CAMPOBASSO. La riapertura alle attività cinematografiche all’interno dell’ex palazzo Gil risulterà particolarmente suggestiva per il pubblico campobassano. Con questa premessa la Fondazione Molise Cultura ha voluto dare vita a ‘Melosonoperso!’, la rassegna cinematografica organizzata con la collaborazione del Circolo del Cinema ‘La Grande Illusione’. Due mesi di programmazione, dieci film per un totale di venti proiezioni, che intendono riportare il grande cinema nel centro della città attraverso un palinsesto di titoli rigorosamente scelti nei più importanti festival del cinema mondiali. Solo in quelle rassegne il cinema migliore, dal punto di vista qualitativo, trova spazio e visibilità che non sempre fanno seguito a una distribuzione nelle sale commerciali. “Un excursus eterogeneo – affermano dalla Fondazione – ma che rimedia all’invisibilità cui il meglio della produzione cinematografica internazionale è troppo spesso soggetto. Commedie, drammi, documentari: un parterre variamente assortito per dimostrare quanto del cinema contemporaneo viene smarrito nelle pieghe dei deliri della distribuzione e dell’esercizio cinematografico, troppo spesso gestiti da personaggi che del cinema non hanno alcun rispetto e ancor meno competenza specifica. Dal canto nostro, proseguiamo con quel lavoro semiclandestino che ci ha portato a definirci, in un recente passato, ‘spacciatori di immagini’, perché quello che amiamo fare è proprio rendere visibile l’invisibile, operando scientemente e con convinzione al di fuori delle logiche di mercato”.
L’iniziativa rientra nelle 200 giornate d’autore programmate dalla Fondazione Molise Cultura e presentate nello scorso ottobre: una proposta qualitativa che proseguirà per tutto il 2015 con altri appuntamenti. I titoli che verranno proposti in due spettacoli quotidiani, alle 17.30 e alle 19.30, sono: ‘La religiosa’, di Guillaume Nicloux, con Pauline Etienne, Isabelle Huppert, Louise Bourgoin, Martina Gedeck, Françoise Lebrun, drammatico. ‘Il tocco del peccato’, un film di Jia Zhang-Ke, con Zhao Tao, Jiang Wu, Wang Baoqiang, Lanshan Luo, drammatico. ‘Mister Morgan’, di Sandra Nettelbeck, con Michael Caine, Clémence Poésy, Justin Kirk, Michelle Goddet, Jane Alexander, commedia. ‘Gabrielle – Un amore fuori dal coro’, di Louise Archambault, con Gabrielle Marion-Rivard, Mélissa Désormeaux-Poulin, Alexandre Landry, Vincent-Guillaume Otis, drammatico. ‘Pazza idea’, un film di Panos H. Koutras, con Kostas Nikouli, Nikos Gelia, Aggelos Papadimitriou, Romanna Lobats, Marissa Triandafyllidou, drammatico. ‘Vado a scuola’, di Pascal Plisson, documentario. ‘Oh Boy, un caffè a Berlino’, di Jan Ole Gerster, con Tom Schilling, Friederike Kempter, Marc Hosemann, Katharina Schüttler, Justus von Dohnanyi, commedia. ‘Lo sconosciuto del lago’, un film di Alain Guiraudie, con Pierre de Ladonchamps, Christophe Paou, Patrick d’Assumçao, Jérôme Chappatte. ‘I corpi estranei’, di Mirko Locatelli, con Filippo Timi, Jaouher Brahim, Tijey De Glaudi, Gabriel De Glaudi, Dragos Toma, drammatico. ‘Questo mondo è per te’, di Francesco Falaschi, con Matteo Petrini, Eugenia Costantini, Paolo Sassanelli, Cecilia Dazzi, Fabrizia Sacchi, commedia.
Ingresso al costo di tre euro, oppure, possibilità di fare un abbonamento senza restrizioni al costo di 20 euro. Per informazioni e prenotazioni, botteghino Palazzo Gil, via Gorizia, telefono 0874/314807.

FC

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

‘Carte in Dimora’: sabato 7 ottobre Palazzo Iacovone apre la biblioteca...

Un emozionante viaggio nella storia delle famiglie e dei territori di tutta Italia parte da Poggio Sannita POGGIO SANNITA. Un emozionante viaggio nella storia delle...