HomeNotizieCULTURA & SPETTACOLIGiornata regionale della disabilità: presentato il cartellone degli eventi

Giornata regionale della disabilità: presentato il cartellone degli eventi

CAMPOBASSSO. Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della ‘Giornata regionale della disabilità’ si presso la Sala riunioni dell’assessorato regionale alle Politiche Sociali. L’evento, istituito l’11 marzo del 2003 dal Consiglio regionale del Molise, viene celebrato il 21 marzo di ogni anno. Lo scopo è quello di contribuire a diffondere e a rafforzare la cultura dell’integrazione e dell’inclusione sociale. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Michele Petraroia, il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, il quale ha messo a disposizione i locali dell’amministrazione provinciale per ospitare proprio il Centro Documentazione Handicap, il direttore dell’Area III della Regione, Alberta De Lisio, il dirigente del servizio regionale Politiche Sociali, Michele Colavita.
“Il disabile è un cittadino – ha affermato il vicepresidente della Giunta regionale, Michele Petraroia, – e la società ha il dovere di costruire percorsi di inclusione che riescano a dare dignità al cittadino con diversa abilità, aiutandolo a sviluppare la propria autonomia e dandogli piccoli strumenti di gratificazione morale. Ci impegneremo affinché la Giornata regionale della disabilità non si limiti a un appuntamento sporadico, a una sola giornata o a una settimana, ma diventi un presupposto di base delle politiche di settore”.
Un cartellone di eventi davvero ricco: incontri, laboratori, spazi aperti, attività di diversa natura dedicate a grandi e piccini, realizzati grazie alla collaborazione di varie associazioni presenti sul territorio che, quotidianamente, cercano di dare un sorriso in più a chi presenta particolari difficoltà fisiche o cognitive. L’inizio a partire da domani alle 14.30 quando, in occasione del recupero della partita di calcio Campobasso-Matelica, i ragazzi del Centro socio educativo Palmieri, del Centro socio educativo Peter Pan e dell’Associazione italiana persone down (Aipd) di Campobasso scenderanno in campo accanto ai giocatori del Campobasso calcio. Si proseguirà giovedì 19 marzo alle ore 10, invece, presso il Liceo statale Galanti di Campobasso, con gli allievi diversamente abili che si cimenteranno, assieme ai lori insegnanti, con un laboratorio musico-espressivo dal titolo ‘Emozioni in musica’. Mentre, nel pomeriggio di giovedì e venerdì, a partire dalle ore 16, si terrà lo spettacolo ‘Si canta con…la Polifonica Monforte!’ in cui il Centro ‘Casa Nostra’ dell’Aipd di Campobasso permetterà ai giovani e alle loro famiglie di esprimere il loro talento canoro, magari esibendosi, nello spettacolo di sabato mattina, nell’incontro che si terrà al Teatro Savoia. Venerdì mattina alle ore 10, presso il PalaUnimol di Campobasso, il Comitato paraolimpico regionale in collaborazione con la sezione regionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti organizzerà una partita di Torball, una disciplina riservata proprio ai non vedenti: una dimostrazione di come lo sport possa favorire momenti di integrazione. Assieme ai ragazzi potranno giocare tutti e sarà un divertente momento di sport e condivisione.
A conclusione della rassegna l’evento clou di sabato 21 marzo quando, a partire dalle ore 8.45, si terrà un workshop presso il Teatro Savoia in cui verrà presentato il protocollo interistituzionale del Centro Documentazione Handicap sottoscritto da Regione Molise, Provincia di Campobasso, Comune di Campobasso, Anci Molise, Università degli Studi del Molise, Asrem e dal Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati C.N.I.S. di Campobasso. La convenzione è finalizzata ad attività di raccolta e messa a disposizione di buone prassi sviluppate nell’ambito scolastico e universitario; gestione di una biblioteca specializzata; raccolta dei dati inerenti alla disabilità favorendo il monitoraggio delle iniziative attuate sul territorio; organizzazione di corsi o seminari tematici in cui l’aspetto teorico si integra con quello pratico ed elaborazione di progetti socio–culturali finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e a creare le condizioni per il raggiungimento della piena autonomia e benessere, anche attraverso il supporto di ausili tecnologici. A fare da scenografia all’evento saranno gli amici del Paciock group Clowntherapy, sotto la guida esperta del dottor Fulvio Fusco.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Campobasso, riaprono le iscrizioni per la scuola di recitazione Act

Previsti anche corsi per bambini, ragazzi e adulti, oltre alle lezioni di scrittura creativa CAMPOBASSO. 'ACT e TE' è il motto scelto per la campagna...