HomeNotizieCULTURA & SPETTACOLIConvegno 'Homo spelaeus' al Paleolitico d'Isernia

Convegno ‘Homo spelaeus’ al Paleolitico d’Isernia

ISERNIA. Il prossimo 26 marzo, alle ore 9.30, presso il museo del Paleolitico d’Isernia, si terrà un convegno dal titolo “Homo spelaeus – caving and exploring the knowledge over the dark”, organizzato dalla professoressa Antonella Minelli, docente di antropologia preistorica dell’Università degli studi del Molise, e dall’associazione culturale Me.mo. cantieri culturali, insieme all’associazione Speleologi molisani. ‘Homo spelaeus’ è stata una delle prime denominazioni scientifiche, coniata dall’antropologo francese Georges Vacher de Lapouge nel 1899, per definire l’attuale specie ‘sapiens’. Nello scenario delle grotte del museo pentro, la storia delle origini e dell’evoluzione dell’uomo verrà raccontata, agli studenti dell’Unimol e agli alunni dei licei d’Isernia, da influenti relatori. Il saluto di Filippo Di Donato – presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Club alpino italiano – farà da apertura al seminario. Sarà presente anche il professore Ludovico Brancaccio – geologo e preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Unimol. Seguiranno una serie di interventi, volti a raccontare cronologicamente come l’ambiente grotta è stato utilizzato nel tempo prima dalle specie animali e poi dall’uomo. Ne parleranno l’antropologa Antonella Minelli, il paleontologo Luigi Capasso – professore dell’Università di Chieti, il medievalista Carlo Ebanista e lo storico Alberto Carli, dell’Università del Molise. Si procederà poi con gli interventi sulla biologia sotterranea e sulle nuove frontiere dell’esplorazione geografica, da parte degli speleologi Massimo Mancini – dell’Associazione speleologi molisani – e Leonardo Colavita – del team ‘La venta esplorazioni geografiche’. Chiuderanno i lavori Felice Larocca, dell’Università degli Studi di Bari e direttore scientifico delle Grotte Turistiche di Petrosa, che riferirà sulle prospettive di valorizzazione del territorio offerte dalla presenza di una grotta turistica e, in chiusura, interverrà Paolo Forti, professore onorario dell’Università di Bologna.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

‘Carte in Dimora’: sabato 7 ottobre Palazzo Iacovone apre la biblioteca...

Un emozionante viaggio nella storia delle famiglie e dei territori di tutta Italia parte da Poggio Sannita POGGIO SANNITA. Un emozionante viaggio nella storia delle...