Categories: Senza categoria

Paleolitico, il bilancio di un anno di scavi

ISERNIA. “Anche quest’anno, come negli anni passati, sono terminate le attività di esplorazione e scavo di due importanti insediamenti preistorici: La Pineta di Isernia (Isernia) e Guado San Nicola (Monteroduni).
Una quindicina di ricercatori, docenti universitari, specializzandi e dottorandi si sono alternati nel mese di luglio, sotto la direzione dello scrivente, in gruppi di lavoro che hanno consentito di differenziare gli interventi e qualificarli sul piano scientifico. Costruttiva è stata la collaborazione con la Soprintendenza archeologica del Molise, e in particolare con il Soprintendente Jeannette Papadopoulos e l’Ispettore Maria Diletta Colombo. All’autonomia finanziaria del gruppo di ricerca per viaggi, vitto, attrezzature e gestione delle operazioni di cantiere, si è affiancato il supporto della Gea Medica di Isernia per l’alloggio.
Moltissimi i reperti rinvenuti, otre 800, che continuano ad arricchire il patrimonio già acquisito che ammonta ad oltre 60.000 reperti per La Pineta di Isernia e 4.500 per Guado San Nicola. Essi sono già stati restaurati, catalogati e nella quasi totalità studiati. A questo proposito, con piacere sottolineo il fatto che numerose sono le tesi di laurea magistrale e di dottorato, anche di molisani, che hanno come centralità l’analisi dei reperti litici, delle faune, dei sedimenti e delle datazioni radiometriche dei due siti. La collaborazione con numerose istituzioni straniere comporta per questi studenti il riconoscimento del titolo di laurea o di dottorato oltre i confini nazionali, favorendo il loro inserimento in circuiti non più vincolati e ristretti a situazione localistiche.
Come sempre, all’esplorazione dei due siti ha fatto seguito il lavaggio del terriccio, il vaglio di quanto rimane, setacciando con maglia inferiore al millimetro per la raccolta di resti di microvertebrati quali pesci, rettili, uccelli e roditori. Particolarmente importanti sono questi ultimi perché sono indicatori per definire gli antichi ambienti naturali in cui viveva l’uomo preistorico. Questa attività certosina è la stessa che ha consentito la raccolta del dente di bambino di 7 millimetri che altrimenti sarebbe stato irrimediabilmente perduto, privando di un dato assolutamente determinante il giacimento di Isernia La Pineta.
Ma se la ricerca del piccolo è sempre stato il riferimento assoluto, altrettanta attenzione si pone nella raccolta del macro, fatta di ossa, denti e corna di vari animali (elefanti, rinoceronti, cervi, ippopotami, bisonti, ecc.) oltre agli strumenti in selce e in calcare. Ed è qui che entra in gioco l’uomo. Si deve alle sue attività l’accumulo dei reperti, soprattutto delle porzioni dei grandi erbivori ricche di carne trasportate nell’accampamento per essere ridotte ulteriormente e consumate. E sempre all’uomo si deve la fratturazione sistematica di mandibole, crani e diafisi per recuperare il midollo osseo e il cervello, a scopo alimentare.
E così, con la fine dei lavori, tutto risulta cartografato, messo in pianta, restaurato, catalogato e classificato. L’uso di computer, stazioni totali, livelle elettroniche, droni e altre diavolerie moderne completano e affiancano l’opera di documentazione. A scavo ultimato, abbiamo l’elenco preciso dei materiali, il loro stato di conservazione e la loro localizzazione nei depositi. Siamo nelle condizioni di scrivere una relazione dettagliata e consegnare alla Soprintendenza ogni sorta di informazione comprensiva di foto, schede di restauro, descrizione dei livelli esplorati, ecc.
Ma le attività non finiscono qui. Si chiude la porta del padiglione degli scavi di Isernia, si chiudono le trincee e le aree esplorate di Guado San Nicola e se ne aprono altre. Sono quelle delle prove di laboratorio, della microscopia a scansione, delle indagini statistiche, sedimentologiche, geochimiche, antropologiche, paleontologiche, paletnologiche, ecc. E ancora quelle delle numerose pubblicazioni su importanti riviste scientifiche internazionali, delle monografie tematiche e del confronto e del dibattito internazionale. Ed è così che, passate le vacanze, già a settembre siamo invitati a relazionare in convegni a Ravenna, a Kaštela in Croazia, a Bilzingsleben in Germania.
Ho raccontato tutto questo per far comprendere come l’impegno mio, dei collaboratori e degli specialisti italiani e stranieri impegnati in queste realtà molisane non è saltuario, quanto piuttosto continuo nel tempo. Le attività di scavo a Isernia e Guado San Nicola non rappresentano una fase isolata senza il prima e il dopo come potrebbe apparire agli sprovveduti, quanto piuttosto uno dei tanti segmenti posti sulla direttrice della ricerca scientifica, quella più moderna, in un percorso programmato che abbiamo approntato anni fa e che continueremo a sostenere sempre con la stessa determinazione e passione”.

Professor Carlo Peretto
Università di Ferrara

Page: 1 2

mikeante

Recent Posts

Comunali a Termoli, si presentano le liste: i candidati

Sono sei gli aspiranti alla carica di primo cittadino nella città adriatica TERMOLI. Partita anche…

2 ore ago

Frontale sulla Statale 17: un ferito al Cardarelli

L'incidente è avvenuto nei pressi di Campobasso. Sul posto Vigili del Fuoco e Carabinieri CAMPOBASSO.…

16 ore ago

Isernia, cinghiali banchettano a due passi dall’asilo nido di Santo Spirito (VIDEO)

La denuncia dei residenti: "I bambini sono ancora nella struttura, è pieno giorno" ISERNIA. Cinghiali…

17 ore ago

Basket, Antimo Martino eletto miglior allenatore di serie A2 per la stagione 2023/2024

Ancora un successo per il talento molisano nel mondo della pallacanestro nazionale FORLI’. Nel panorama…

18 ore ago

Agricoltura e biologico, al via le domande di pagamento. Prevista una proroga

L’annuncio dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Salvatore Micone CAMPOBASSO. L’Assessorato alle Politiche agricole della Regione…

18 ore ago

‘Molise 2024 Know and Trust’: oltre 50 esperti a Isernia per il simposio di chirurgia vascolare e cardiologia (VIDEO)

Oggi la seconda giornata del convegno che ha l'obiettivo di fare il punto sulle innovazioni…

19 ore ago