Categories: CRONACA

Venafro: accattonaggio e commercio abusivo, sette denunce

VENAFRO. I carabinieri della Compagnia di Venafro hanno ulteriormente intensificato i controlli in tutto il comprensorio per contrastare fenomeni di illegalità quali il commercio ambulante abusivo e le attività di accattonaggio, prevalentemente espletate da soggetti provenienti dalle limitrofe province di Caserta e Napoli. Tali controlli, che vengono eseguiti costantemente, hanno già portato negli ultimi tempi alla denuncia, da parte della procura della Repubblica di Isernia, di un 50enne e una 40enne, entrambi di origine rumena e residenti a Napoli, per sfruttamento di minori nell’attività di accattonaggio e vendita di oggetti vari. I due costringevano i propri nipoti di sei e dieci anni, invece di frequentare regolarmente la scuola come qualsiasi altro bambino della loro età, a svolgere l’attività illecita aggirandosi tra le auto in circolazione per le strade cittadine, correndo anche un grave pericolo per la loro incolumità.

Stesso reato contestato a una 20enne, sempre di origine rumena, ma residente a Napoli, che espletava l’attività di accattonaggio unitamente alla sua bambina di 8 anni.

Anche un’altra rumena, 29enne residente a Napoli, esercitava commercio ambulante abusivo mettendo in vendita capi di biancheria intima, sfruttando nell’attività anche la figlia minorenne.

Ancora, uno straniero 50enne di origine asiatica, trovato a mendicare lungo le vie cittadine, è stato denunciato per immigrazione clandestina poiché sprovvisto di regolare permesso di soggiorno.

Sempre per commercio ambulante abusivo, i carabinieri venafrani, nelle ultime settimane, hanno denunciato un 28enne di origine marocchina che aveva messo in vendita bigiotteria e oggettistica varia in assenza delle prescritte autorizzazioni e occupando abusivamente il suolo pubblico. La merce è stata sequestrata.

Per lo stesso motivo è stato denunciato anche un 27enne di origine siciliana, che effettuava l’esercizio abusivo di commercio ambulante di ricambi per cucine. Le ulteriori attività di controllo sono tutt’ora in corso.

Infine, a Pozzilli, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venafro hanno denunciato un 28enne di origine albanese. L’uomo aveva tentato di spendere banconote false da venti euro all’interno di un esercizio pubblico, ma i arabinieri sono intervenuti su segnalazione del proprietario, bloccando immediatamente il malfattore e sequestrando le banconote.

Page: 1 2

mikeante

Recent Posts

Cordoglio per la scomparsa di Melina Cotena

ONORANZE FUNEBRI D'AGOSTINO

3 ore ago

Auto in fiamme: paura sulla Statale 17

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a chiudere la strada e domare…

15 ore ago

Paolo Piccirillo da ‘Mare Fuori’ a Lettera 423: “Anche per il peggiore degli uomini c’è speranza” (VIDEO)

L'autore e sceneggiatore al Festival della Lettura di Isernia presenta il suo romanzo 'L'Invasione' di…

17 ore ago

Campobasso ‘ripiomba’ nel Rinascimento: Torneo del fiore dopo il corteo di Crociati e Trinitari

Per ricordare la storica Pace del 1587, che mise fine alle contese tra le due…

17 ore ago

Isernia, Alessandro Chiappanuvoli racconta il ricordo del terremoto e dei suoi sopravvissuti (VIDEO)

Il podcast come nuovo mezzo di narrazione e giornalismo: a Lettera 423 full immersion con…

18 ore ago

Auto contro moto, muore un cinquantenne

L’uomo, originario della Campania ma residente in Molise, deceduto in un terribile incidente sulla statale…

20 ore ago