Categories: CULTURA & SPETTACOLI

Franco Valente cittadino onorario di Gambatesa

GAMBATESA. Per anni ha rivolto le sue attenzioni al castello e agli altri siti storici del paese. E così l’amministrazione comunale di Gambatesa ha decido di conferire all’architetto Franco Valente la cittadinanza onoraria. Un riconoscimento dunque per lo storico che, arrivò per la prima volta in paese a luglio del 1998 per esplorare un castello, di cui aveva sentito parlare, ma che ancora non aveva avuto la possibilità di visitare.

“Da allora – ricorda l’amministrazione comunale – iniziarono i suoi studi sulle “misteriose” pitture cinquecentesche del Decumbertino che lo portarono, nel 2003, a pubblicare un monumentale libro dal titolo ‘Il Castello di Gambatesa’ nel quale per la prima volta, viene fornita una lettura completa e omogenea degli affreschi del maniero di Gambatesa, collegando in soluzione di contiguità i significati delle raffigurazioni delle diverse sale e ponendo solide basi per ogni altro studio e ricerca futura. Nel pregevole volume, oltre all’inquadramento di Gambatesa e dei vari feudatari che si sono succeduti in un preciso contesto storico di riferimento, l’architetto si spinge oltre, indagando anche sulle chiese del paese e sui tesori ivi conservati procedendo ad un accurato studio di tele, croci, statue e fonti battesimali. Le ricerche sul campo si allargano alla Cappella di Santa Maria della Vittoria, a Toppo della Vipera, punto di partenza per ogni ipotesi circa la nascita dell’abitato di Gambatesa, fino a giungere in Salento, a Copertino, sulle tracce del bizzarro pittore cinquecentesco”.

E così a distanza di 13 anni da quella pubblicazione, su proposta del consigliere delegato alla Cultura del Comune di Gambatesa, Luca D’Alessandro, il sindaco Carmelina Genovese ha conferito a Franco Valente la cittadinanza onoraria e le chiavi della città per aver restituito a tutti i gambatesani un pezzo della loro identità storica ordinando in un libro ricerche, fonti e interpretazioni che oggi permettono a chiunque, in modo facile e veloce, di assumere consapevolezza del grande patrimonio materiale e immateriale di Gambatesa nonché di tramandarlo alle nuove generazioni affinché ne diventino i nuovi custodi. Il tutto si è svolto a sorpresa nel giorno in cui venivano premiati gli apprendisti ciceroni della V elementare che durante le giornate Fai hanno guidato oltre 300 visitatori nelle sale del Castello di Capua dopo aver svolto la preparazione, nell’ambito dell’attività didattica, sugli scritti dello stesso Franco Valente. Dopo tante emozioni, alla fine della cerimonia come ogni cittadino del posto, anche Franco Valente è stato vittima di alcune maitunate di benvenuto nella comunità, cantate e suonate proprio dai giovanissimi ciceroni.

Page: 1 2

mikeante

Recent Posts

Calcio serie D, i Lupi travolgono il Trapani: lo scudetto vola a Campobasso

I molisani hanno sconfitto gli avversari per 5-1 allo stadio ‘Zecchini’ di Grosseto CAMPOBASSO 5TRAPANI…

15 ore ago

Investita da un’auto: ragazza finisce in ospedale

Sul posto gli operatori sanitari del 118 e la Polizia Locale per i rilievi TERMOLI.…

17 ore ago

Karate, i fratelli Di Lemme brillano a Messina: selezionati per i Ctr Games

Convocati insieme a una ristretta rosa di atleti per formare la squadra rappresentativa del Sud…

18 ore ago

Se li tocchi, li uccidi: ecco cosa fare se si incontra un cucciolo neonato di cervo o di capriolo

Le raccomandazioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise PESCASSEROLI. A maggio hanno visto la…

19 ore ago

Isernia, a Lettera 423 le ‘Visioni’ di Nada Malanima

Riflessioni sull'amore, sul tempo che scorre, sulla natura, sull'identità e sulla morte: l'autrice conquista Palazzo…

19 ore ago

Ballottaggio, De Benedittis: “Il patto delle poltrone non farà cambiare idea ai campobassani’

Il candidato sindaco del centrodestra sull'accordo tra Cantiere civico e Coalizione progressista: "Un inciucio da…

20 ore ago