Categories: CRONACA

Lavoro nero, nei guai un fruttivendolo di Isernia

ISERNIA. Faceva lavorare presso la sua ditta di ortofrutta due extracomunitari, ma senza metterli in regola con un contratto. Per questo è finito nei guai un isernino, denunciato dai carabinieri del comando provinciale e dai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Il commerciante è stato ‘pizzicato’ nell’ambito di una serie di controlli per prevenire e il fenomeno dello sfruttamento del lavoro nero. Grazie alle ispezioni effettuate, i militari hanno scoperto che due extracomunitari, la cui assunzione non risultava mai essere stata regolarizzata, venivano impiegati per il trasporto e la vendita della merce. Le attività dell’Arma a tutela dei lavoratori, e negli ultimi tempi anche contro il fenomeno del caporalato, ha portato dall’inizio dell’anno in provincia di Isernia alla scoperta di irregolarità presso ben sessantacinque aziende, all’emissione di provvedimenti di sospensione per cinque attività imprenditoriali, alla segnalazione di trentaquattro lavoratori a nero e alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di cinquantatré titolari di impresa.
Dal capoluogo pentro all’Alto Molise dove, a Belmonte nel Sannio, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agnone, nel corso di un servizio di controllo del territorio, finalizzato al contrasto dei reati predatori, quali furti in abitazioni e attività commerciali,  hanno sorpreso una 30enne, pluripregiudicata arrivata in paese dall’hinterland napoletano, la quale è stata trovata in possesso di collane, bracciali ed altri monili, che la stessa ha dichiarato fosse intenzionata a vendere. Tutta la merce, sulla cui provenienza sono in corso ulteriori accertamenti, è stata sottoposta a sequestro, mentre la 30enne è stata accompagnata in caserma dove è stata deferita per attività di commercio abusivo. Nell’ambito del medesimo servizio sono stati istituiti numerosi posti di blocco in tutto il territorio alto molisano, durante i quali sono stati eseguiti accertamenti su settanta veicoli in transito, identificate novanta persone tra conducenti e passeggeri, e nei casi sospetti, come quello della 30enne fermata, sono state eseguite perquisizioni per la ricerca di refurtiva.

  

Page: 1 2

mikeante

Recent Posts

Campobasso ‘ripiomba’ nel Rinascimento: Torneo del fiore dopo il corteo di Crociati e Trinitari

Per ricordare la storica Pace del 1587, che mise fine alle contese tra le due…

15 ore ago

Isernia, Alessandro Chiappanuvoli racconta il ricordo del terremoto e dei suoi sopravvissuti (VIDEO)

Il podcast come nuovo mezzo di narrazione e giornalismo: a Lettera 423 full immersion con…

16 ore ago

Auto contro moto, muore un cinquantenne

L’uomo, originario della Campania ma residente in Molise, deceduto in un terribile incidente sulla statale…

18 ore ago

Cocaina e hashish in auto, arrestato 40enne

I carabinieri lo hanno scoperto durante un controllo di routine CAMPOMARINO. Nel corso di un…

19 ore ago

Ballottaggio, De Benedittis: “La Forte si arrampica sugli specchi, maggioranza di centrodestra dato acquisito”

Replica così il candidato sindaco alle dichiarazioni della rivale in corsa per il campo progressista…

20 ore ago

Castelnuovo al Volturno, 80 anni dopo il ricordo della distruzione del paese

Il 17 giugno del 1944 gli alleati angloamericani cannoneggiarono l'intero centro CASTELNUOVO AL VOLTURNO. Lunedì…

21 ore ago