CASTEL DEL GIUDICE. Il 13 e il 14 agosto, nel suggestivo borgo alto molisano, avrà luogo la prima edizione del Festival internazionale dedicato all’arte di strada, portato in Molise con la voglia e la speranza di far conoscere a un pubblico più vasto diverse forme d’arte in un clima di piena allegria.
L’anteprima dell’atteso festival – organizzato dall’associazione culturale Chietinstrada con direzione artistica di Luigi Russo, direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, e con la collaborazione della Pro loco e del Comune – è prevista per il 12 agosto, in occasione della storica Sagra della Pallotta, giunta alla sua ventisettesima edizione. Durante le serate clou del festival, immancabilmente accompagnate da stand gastronomici locali, si esibiranno artisti, musicisti, acrobati, giocolieri, trampolieri, mimi, performers itineranti per spettacoli – tutti rigorosamente gratuiti – all’insegna della meraviglia.
L’estate a Castel del Giudice, però, parte da molto prima del Buskers Festival. Su iniziativa della Pro loco ‘Caldora’ e del Comune, infatti, già dal 5 agosto ci sarà un particolare incontro con Franco Arminio, presso la piazza di Borgo Tufi alle 21.30. Il paseologo, inventore della ‘paselogia’, spiegherà proprio il significato del suo mestiere: quello di fondere la poesia con l’etnologia, per far rivivere l’anima delle proprie radici e valorizzare i luoghi, i territori, le sacre culture. Nel contempo, avrà luogo il concerto dei Dalì, cantautori che proporranno, oltre al proprio repertorio, brani della tradizione musical popolare del sud.
Altro imperdibile appuntamento è previsto per il 7 agosto, con il ‘Maurizio Santilli show’, acclamato attore venafrano.
L’8 agosto, invece, organizzata una passeggiata ecologica con Legambiente, il 9 agosto rafting sul fiume e a seguire il recital sulle canzoni d’autore con Mauro Petrarca e Remo Gentile. Ancora nell’ambito del ricco programma di Castel del Giudice, l’11 agosto appuntamento con la serata di musica e gastronomia, il 15 agosto con la festa dell’Assunta, il 16 con un interessante concerto di musica classica e il 17, con una giornata interamente dedicata ai giochi popolari. Infine, ultima giornata per terminare in bellezza l’estate dell’alto borgo, il 20 agosto, con ‘Piedibus’, una passeggiata nella natura a contatto con la biodiversità.
FC