Categories: Senza categoria

“Solidarietà, questa sconosciuta”: la replica di Coia sui migranti

ISERNIA. Accoglienza e solidarietà, temi sui quali CasaPound sarebbe praticamente a digiuno. Parola di Lorenzo Coia, presidente della Provincia di Isernia, che replica al movimento di estrema destra in merito alle polemiche sul protocollo di intesa per l’uso in lavori socialmente utili di lavoratori migranti. Questi ultimi, in base all’accordo tra l’ente di via Berta e la prefettura di Isernia, potranno volontariamente e gratuitamente dichiararsi disponibili a svolgere attività di pubblica utilità, come la pulizia delle strade o lo sfalcio dell’erba, nella provincia pentra.

Ma l’iniziativa ha sollevato le critiche di CasaPound, che ha parlato di “grave schiaffo” verso i cantonieri licenziati dalla Provincia e verso i lavoratori italiani in generale, messi da parte dalla politica a vantaggio dei profughi. “Non capisco lo stupore e la disapprovazione del portavoce isernino di Casapound – ha dichiarato Coia in una nota – Il protocollo nasce da una circolare del 27 novembre 2014 del prefetto Mario Morcone, capo Dipartimento delle libertà civili e immigrazione del Viminale, che invitava i prefetti, per far fronte a una delle ‘criticità connesse all’accoglienza’, cioè ‘quella relativa all’inattività dei migranti’, a individuare attività di volontariato, da svolgere ‘esclusivamente su base volontaria e gratuita e finalizzate al raggiungimento di uno scopo sociale e non lucrativo’, previa formazione e con relativa copertura assicurativa. Dal 2014 si sono susseguiti diversi protocolli d’intesa tra Province, consorzi ed enti locali in diverse prefetture della penisola – ha continuato Coia – con l’impiego di lavoratori migranti. La stessa Provincia di Isernia ha visto un protocollo siglato dalla Cooperativa Lai, il Comune di Sant’Agapito e il Rotary Club per l’utilizzo di due migranti in attività di florovivaismo, con un’eccezionale e unica forma di solidarietà tra una cooperativa di diversamente abili e un centro di accoglienza di diversamente integrati”.

Sono certo che di accoglienza e solidarietà Casapound non ha molta dimestichezza – ancora il presidente della Provincia – e il fatto che io abbia in precedenza ricoperto un ruolo di esponente dell’antifascismo nell’associazione dei partigiani evidentemente non depone a mio favore per questa organizzazione, indipendentemente dalle iniziative adottate. Ma vuoi o non vuoi, il problema investe ormai 532 soggetti dislocati in 13 dei 52 centri della nostra provincia e bisogna affrontarlo con politiche efficaci, non strumentalizzando e contrapponendo i lavoratori italiani con quelli migranti”.

Di qui anche un chiarimento sui cantonieri della Provincia: “Gli stagionali – ha sottolineato Coia – hanno intrapreso le vie legali per il riconoscimento del loro status. Aspettiamo fiduciosi il responso della magistratura, ad oggi sia le ristrettezze di bilancio che il divieto della Corte dei Conti e della Funzione Pubblica alle proroghe ci impediscono ogni riassunzione o proroga dei vecchi contratti, e il prefetto sa  quali azioni abbiamo messo in campo per venire incontro alle loro rivendicazioni”.

Quanto al costo dell’eventuale collaborazione dei migranti, “Casapound #stiaserena – ha replicato ancora il vertice di via Berta con tanto di hastag – l’Inail è a carico della Regione, per noi solo l’onere degli indumenti di sicurezza e la formazione a costo zero. Per il resto – ha concluso – ricordo le parole di Papa Francesco  nella recente visita al carcere di Isernia, le ha ricordate monsignor Bregantini a Castelpetroso durante il Giubileo degli amministratori, quando rivolto ai detenuti ha esordito: ‘Perché voi e non io?’. Il Santo Padre si è posto il dubbio come se lo pongono i cattolici e la sinistra democratica, e si è schierato dalla parte dei meno fortunati, degli ultimi, mentre altri vivono nel loro splendido isolamento fatto di certezze e sicurezze assolute”.

 

Page: 1 2

mikeante

Recent Posts

Ballottaggio, De Benedittis: “La Forte si arrampica sugli specchi, maggioranza di centrodestra dato acquisito”

Replica così il candidato sindaco alle dichiarazioni della rivale in corsa per il campo progressista…

8 ore ago

Castelnuovo al Volturno, 80 anni dopo il ricordo della distruzione del paese

Il 17 giugno del 1944 gli alleati angloamericani cannoneggiarono l'intero centro CASTELNUOVO AL VOLTURNO. Lunedì…

10 ore ago

Ballottaggio, Marialuisa Forte il 17 giugno in villa Musenga: “Finora nessun consigliere proclamato eletto”

Le parole della candidata sindaca dell’area progressista, in merito alle dichiarazioni del candidato del centrodestra…

10 ore ago

Isernia, il parco stazione si colora di arte e musica: al via la terza edizione di Proud to be Young (VIDEO)

L'evento venerdì 21 giugno con la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze da tutta la…

10 ore ago

Isernia, Antonio Padellaro a Lettera 423 racconta la ‘sua’ verità (VIDEO)

Dallo scoop della seduta spiritica a casa di Prodi durante il rapimento Moro alla sua…

10 ore ago

Ballottaggio, De Benedittis: “Voto utile per Campobasso, maggioranza già raggiunta”

Il candidato sindaco del centrodestra: “Amministrazione uscente fallimentare. Salti della quaglia ed inciuci dei miei…

10 ore ago