Illustrate nel corso di una conferenza stampa le attività della polizia per il controllo del territorio e in favore delle fasce deboli. Annunciata anche la cerimonia del 165° Anniversario di fondazione del corpo prevista per lunedì 10 aprile
CAMPOBASSO. Calo della criminalità nel capoluogo di regione. La notizia è del questore di Campobasso Raffaele Pagano che, nel corso di una conferenza stampa, ha analizzato i dati sulla sicurezza relativi all’anno appena trascorso. I segnali positivi riguardano tutti i tipi di reato: i furti sono passati dalle 2879 unità a 2790; le truffe e frodi informatiche da 734 a 664; le lesioni personali da 208 a 178; le minacce da 288 a 205 e le rapine sono scese da 38 a 30, per un totale di delitti pari a 5832.
Numeri incoraggianti che il questore ha attribuito non certo al caso, ma alla mirata attività preventiva attuata attraverso un capillare e costante controllo del territorio. “Il Molise, – ha detto – per numero di persone controllate, si colloca al terzo posto in Italia”.
Il questore ha inoltre illustrato i principali progetti attuati dalla polizia di Campobasso a tutela delle categorie più deboli. Pagano ha così citato le iniziative per aiutare gli anziani a difendersi dalle truffe e da altri reati contro il patrimonio. Poi il progetto contro la violenza sulle donne, denominato:‘…Questo non è amore’, che ha preso il via lo scorso anno a livello nazionale, e che ha visto il camper della polizia fare tappa in numerosi Comuni della provincia, con lo scopo di creare un contatto diretto tra le donne e un’equipe di esperti pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare soprusi. Nell’ambito di tale progetto sono stati coinvolti anche gli studenti di alcuni istituti, con incontri specifici sul tema. Inoltre, per il mondo giovanile, – ha ricordato il questore – è proseguita l’attività di educazione alla legalità portata avanti attraverso il progetto “Scuola aperta”, ideato proprio dalla Questura di Campobasso, che ha consentito agli operatori di Polizia di incontrare oltre 1200 ragazzi per affrontare argomenti e fenomeni di grande attualità, tra cui: bullismo, uso e abuso di sostanze stupefacenti e alcol, sicurezza della navigazione in rete.
La conferenza stampa è stata l’occasione per presentare la cerimonia del 165° Anniversario di fondazione della Polizia di Stato, prevista lunedì 10 aprile, all’insegna del tema celebrativo ‘Esserci sempre’, volto a sottolineare l’impegno e la presenza costante dell’Istituzione al fianco dei cittadini.
L’evento, improntato alla massima sobrietà, avrà inizio alle ore 9.00 con la deposizione, da parte del Prefetto e del Questore di Campobasso, di una corona di alloro alla lapide della Guardia di Polizia Giulio Rivera, ubicata presso la Scuola Allievi Agenti, quale omaggio ai tanti caduti nell’adempimento del dovere. Si proseguirà, poi, con le celebrazioni nell’Aula Magna della Scuola Allievi Agenti: verrà letto il messaggio del Presidente della Repubblica e saranno consegnati riconoscimenti al personale che si è particolarmente distinto in operazioni di polizia. E’ prevista l’esibizione del coro polifonico ‘Jubilate’, diretto dal maestro Antonio Colasurdo.
fba