Il progetto presentato dal Comune si aggiudica un bando regionale e ottiene fondi per 307mila 644 euro, da cofinanziare con 106 mila euro, per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria del palasport. Previsti lavori di ristrutturazione del tetto e di rifacimento dei servizi igienici. La soddisfazione dell’assessore Matticoli
ISERNIA. Il Comune di Isernia si attesta primo nella graduatoria del bando per l’impiantistica sportiva, da finanziare con risorse del Patto per lo Sviluppo della Regione Molise a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione, ottenendo un importante stanziamento per il restyling del palazzetto dello sport.
Via libera così ad interventi di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di 413mila euro, di cui 307 mila 644 euro a carico della Regione e 106mila a carico di Palazzo San Francesco in qualità di cofinanziamento.
Il progetto prevede, in particolare, la ristrutturazione e l’impermeabilizzazione del tetto e il rifacimento dei servizi igienici.
A commentare la notizia l’assessore allo sport al Comune di Isernia, Antonella Matticoli.
“L’amministrazione d’Apollonio – ha affermato – è stata in grado di intercettare questi importanti fondi. Abbiamo sempre rivolto grande attenzione al tema dell’impiantistica sportiva, destinando, nonostante l’esiguità delle risorse a disposizione, comunque cifre sostanzionse per consentire la realizzazione di tale progetto. Ringrazio la struttura tecnica – ha aggiunto – in particolare il progettista architetto Antonio Di Tanna, che con il suo lavoro è riuscito ad ottenere i massimi punteggi utili al conseguimento del risultato”.
Il progetto era stato, altresì, sottoposto al vaglio della Commissione prefettizia per l’abbattimento delle barriere architettoniche, in quanto è prevista nel complesso degli interventi anche la realizzazione di servizi per i portatori di handicap, fino ad ora erano assenti. Un grande passo avanti per il settore, per la soddisfazione dell’assessore: “Dopo anni – ha concluso – finalmente un impianto dignitoso che verrà restituito alla città e agli sportivi e Isernia sarà in grado di ospitare così eventi di un certo livello”.
Nella graduatoria dell’area pentra, a seguire, figurano anche i comuni di Capracotta, Filignano, Vastogirardi, Rocchetta a Volturno, Macchiagodena, Agnone, Frosolone, Venafro, Montenero Valcocchiara, Carpinone, Cerro al Volturno, Sant’Angelo del Pesco, Pescopennataro e l’amministrazione provinciale di Isernia per quanto concerne il complesso sportivo di Via Capanna a Venafro. Per la quasi totalità si tratta di interventi di risistemazione, adeguamento e/o completamento delle strutture sportive esistenti, tra edifici e campi. Per Filignano, invece, si tratta della realizzazione di un campo pratica per il golf, con annessa club house dotata di servizi e parcheggi.
Unisciti al nostro gruppo Whatsapp per restare aggiornato in tempo reale: manda ISCRIVIMI al numero 3288234063