Categories: Senza categoria

Civica Popolare, il messaggio di Colagiovanni: “Il Molise è una terra bellissima, ma deve emergere”

SPAZIO ELETTORALE/In un’intervista l’assessore alle Attività produttive del Comune di Campobasso, candidato alle Politiche con la lista che fa capo al ministro Lorenzin, racconta come sta vivendo la sua campagna elettorale “porta a porta” e quali sono le grandi priorità che i cittadini chiedono alla politica di affrontare, a partire dalle infrastrutture e dall’occupazione


CAMPOBASSO. “Sto girando il Molise in lungo e in largo e colgo un grande interesse dei cittadini a parlare con i candidati. Cittadini che si confrontano volentieri con noi, ma che allo stesso tempo ci chiedono di essere più presenti sul territorio. Non solo durante la campagna elettorale, ma anche e soprattutto durante il mandato di governo. Perché la politica è questa: presenza sul territorio”.

A raccontarlo è Salvatore Colagiovanni, assessore alle Attività produttive del Comune di Campobasso, una lunga esperienza politica e amministrativa alle spalle. Candidato alle Elezioni Politiche del 4 marzo, capolista sul proporzionale per la Camera dei Deputati con la lista Civica Popolare, la formazione, alleata col Pd, guidata a livello nazionale dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin e a livello regionale dall’assessore ai Lavori pubblici Pierpaolo Nagni.

“Un contenitore dei moderati”, lo definisce Colagiovanni, che ha riunito Italia dei Valori, Centristi per l’Europa, Unione per il Trentino di Dellai, Italia è popolare e Alternativa Popolare. Una squadra che in Molise vede correre, oltre a Colagiovanni, Giovanna Palermo Di Meo (plurinominale Camera dei Deputati) e il già senatore Alfredo D’Ambrosio, candidato per Palazzo Madama, sempre sul proporzionale. I temi sono quelli più volte esposti dal ministro Lorenzin, dalle riforme sanitarie all’occupazione, al lavoro per i giovani e al sociale.

Qual è il messaggio che lancia ai cittadini?
“L’obiettivo di Civica Popolare è quello di portare nel Parlamento italiano una rappresentanza del territorio. Far sentire la voce di Campobasso, che deve avere un ruolo importante essendo il capoluogo di questa regione, e far sentire la voce del Molise. Dicevo prima che sto parlando con tante persone e che ho colto una grande voglia di ‘emergere’ di questa regione, che offre tanto, anche se si deve fare di più sul fronte della promozione territoriale. Un compito che deve partire proprio da Roma, dalla rappresentanza parlamentare del Molise”.

Quindi lei sta conducendo una campagna elettorale ‘porta a porta’, come nella vecchia tradizione della politica, più che sulla rete, la nuova tendenza della comunicazione.
“E’ quello che ci chiede la gente, che vuole il contatto diretto con i politici, dice no alle vecchie nomenclature e allo stesso tempo prende le distanze dalle offese che si lanciano sui social network. Incontriamo tante persone educate, che ci offrono il caffè e ci aprono anche le case, per parlare con loro. A volte il confronto è anche acceso, diventa scontro. Ma tutto questo va bene. Ovviamente, girando il territorio, diventa ancor più evidente la necessità di affrontare e risolvere i grandi problemi di questa regione, partendo dalla viabilità e dall’occupazione. C’è poco da parlare di grandi temi se poi la gente ha difficoltà materiale a raggiungere il posto di lavoro o l’ospedale”.

Quindi il tema delle infrastrutture è centrale.
“Le infrastrutture sono la grande priorità. A livello nazionale è stata fatta la scelta di ridurre i poteri e le competenze delle Province, ma tutto questo ha avuto una pesante ricaduta sull’assetto della viabilità in Molise, che già prima non era facile. Ovviamente tra i grandi temi ci sono anche l’occupazione, soprattutto quella giovanile, e la sanità”.

Che ne pensa degli attacchi incrociati tra i candidati, spesso a dir poco accesi?
“Io l’ho detto all’inizio della campagna elettorale, voglio evitare di parlare degli altri, non voglio alimentare polemiche. Concentriamoci su quello che vogliamo fare noi. Certo non abbiamo la bacchetta magica, ma dalla delegazione parlamentare la gente si aspetta risposte concrete”.

Quindi crede che il rapporto personale vada oltre il voto di opinione?
“Io penso che in Molise il voto di opinione ci sia, anche se non così evidente come in altri territori. Ripeto, la gente vuole dialogare, magari dopo il confronto è anche pronta a cambiare opinione”.

Perché la scelta di candidarsi con Civica Popolare?
“Per il messaggio che questa lista civica, che si è riunita intorno alla figura del ministro Beatrice Lorenzin ha deciso di lanciare. Vogliamo essere il ‘contenitore dei moderati’, vicini alla gente e vicini alle esigenze della gente. Siamo consapevoli che non è facile, perché siamo un simbolo nuovo, rispetto ai partiti ‘brandizzati’. Ma lanciamo una sfida, che è un punto di partenza, non di arrivo”.

Si riferisce alle Elezioni Regionali del 22 aprile?
“Esattamente, si tratta di una battaglia che non finisce il 4 marzo, con le Elezioni politiche, ma che parte dal 5 marzo per arrivare al 22 aprile. Sono convinto che tutto si gioca tra centrodestra e centrosinistra. Vince chi corre unito”.

Questo è un appello a ritrovare l’unità del centrosinistra alle Regionali?
Alle Politiche il centrosinistra corre diviso, per vincere alle Regionali è necessario fare sintesi, trovare l’unità della coalizione. Poi, chi vincerà dovrà mostrare di avere i piedi per terra e lavorare per dare risposte a questo territorio”.

L’ultimo messaggio che vuole lanciare agli elettori?
“Che il Molise è una terra bellissima, ma la gente vuole emergere. Tocca alla politica impegnarsi in questo senso”.

Carmen Sepede

Carmen

Recent Posts

Isernia, grande successo per la Giornata nazionale dello sport promossa dal Coni Molise (FOTO)

La città ha ospitato anche il corteo di auto d'epoca organizzato dal Kartodromo di Santa…

11 minuti ago

Provincia di Isernia: Saia assegna le deleghe ai consiglieri

Firmato il decreto con cui il presidente ha affidato gli incarichi a esponenti di centrosinistra…

17 minuti ago

Maturità 2024, in Molise 2.500 candidati (VIDEO)

Mercoledì 19 giugno alle 8.30 è prevista la prima prova scritta di italiano. Il messaggio…

29 minuti ago

Il presidente Gian Franco Massaro confermato alla guida del CSV Molise

Nella sede di Campobasso celebrata l’assemblea del Centro di servizio: eletti anche 10 consiglieri. Tra…

47 minuti ago

La Molisana Magnolia, tra le lunghe un rinforzo ‘azzurro’: ingaggiata Sara Madera

Tra i punti di forza dell’Italbasket sia indoor che 3x3, l’ala-pivot livornese doveva arrivare in…

1 ora ago

Trent’anni di Shandon: la band milanese sul palco del Rotae in Rock a Monteroduni

Appuntamento il 13 luglio con la terza edizione della kermesse MONTERODUNI. C’è anche Monteroduni tra…

1 ora ago