HomeNotizieCRONACAVolontariato, l’isernino Piero Petrecca nel direttivo del CSVnet

Volontariato, l’isernino Piero Petrecca nel direttivo del CSVnet

Il professionista rappresenterà a livello nazionale le istanze del territorio molisano: “Cercherò di interpretare al meglio le richieste e i fabbisogni delle associazioni”


ISERNIA. Alla presenza di circa 130 delegati dai 64 CSV soci, l’assemblea nazionale del CSVnet svoltasi a Roma ha eletto i nuovi organi sociali che governeranno l’associazione nei prossimi tre anni. Il consigliere del CSV Molise Piero Petrecca è stato eletto all’interno del consiglio direttivo e nel prossimo triennio rappresenterà le richieste delle associazioni regionali e illustrerà le attività che svolgono.

“È un onore per me rappresentare le associazioni di volontariato e il centro di servizio della regione Molise – ha commentato -. In questo modo si completa un percorso iniziato nel 2007 e che si era interrotto nel 2013. Cercherò di interpretare al meglio le richieste e i fabbisogni della associazioni che provengono dal mondo del volontariato, anche alla luce della riforma del Terzo Settore che, com’è ben noto, imporrà diverse modifiche, prime tra tutte l’adeguamento degli Statuti di ogni associazione e le modifiche, abbastanza importanti, dal punto fiscale. Tuttavia restiamo in attesa di ulteriori decreti che andranno a chiarire meglio le prime indicazioni del codice del terzo settore. Sicuramente ci vorrà ancora qualche mese, considerato che siamo alla vigilia delle elezioni nazionali, quindi bisognerà attendere l’insediamento del nuovo governo e riprendere i contatti a livello nazionale, per discutere di eventuali correttivi da porre in essere”.

Funzionario della Regione Molise, Petrecca è impegnato con diverse associazioni che hanno finalità di solidarietà sociale e tutela dei diritti fondamentali e in passato ha ricoperto il ruolo di direttore del centro di servizio della provincia di Isernia (dal 2007 al 2013). Nello stesso periodo ha fatto parte dell’osservatorio regionale sul volontariato, ovvero l’organo preposto a valutare e finanziare i progetti. All’attivo ha già un’esperienza all’interno del CSVnet, come revisore supplente. “Io darò il mio contributo, da parte mia, avverrà anche perché sicuramente verrò inserito in due o tre gruppi di lavoro a livello nazionale”.

Durante l’assemblea di Roma è stata poi illustrata la programmazione delle attività messe in campo da CSVnet per il 2018. Tra queste il varo del ‘Sistema informativo’, che sarà orientato all’efficienza nella raccolta dei dati e alla massima trasparenza e che è costituito da un software di rilevazione dei servizi erogati dai Centri, da una anagrafica degli enti del terzo settore coerente con la riforma, da strumenti per il monitoraggio e la gestione della vita associativa.

Unisciti al nostro gruppo Whatsapp per restare aggiornato in tempo reale: manda ISCRIVIMI al numero 3288234063

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Venafro, la Passione vivente slitta per motivi metereologici

L’iniziativa, organizzata dalla fondazione Mario Lepore e dal Parco regionale dell’Olivo, si terrà nei giorni 8 e 9 aprile La Passione spostata, per motivi metereologici,...