HomeSenza categoriaRegionali, c’è il nome del centrodestra: Donato Toma verso l’investitura

Regionali, c’è il nome del centrodestra: Donato Toma verso l’investitura

Il presidente dell’Ordine dei commercialisti di Campobasso, ex assessore nella giunta Di Bartolomeo e attuale componente esterno nell’esecutivo di Bojano guidato da Marco Di Biase, avrebbe sorpassato Tecla Boccardo mettendo d’accordo i quattro partiti principali della coalizione


di Pasquale Bartolomeo

CAMPOBASSO-ISERNIA. Colpo di scena nel centrodestra dopo lo stallo tra Michele Iorio e il resto della coalizione sul nome di Tecla Boccardo. Rispetto alla terna di nomi che vedeva la sindacalista Uil favorita, con il placet di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega Nord, su Michele Scasserra e Luisa Iannelli, graditi all’ex governatore, alla fine potrebbe spuntarla un quarto incomodo.

Il nome è quello del professionista di Campobasso Donato Toma, considerato vicino anch’egli a Forza Italia. Presidente dell’Ordine dei commercialisti di Campobasso, 60 anni compiuti a dicembre, docente a contratto presso l’Università del Molise di ‘Management, Imprenditorialità e Innovazione’, è stato assessore esterno nella giunta di Gino Di Bartolomeo per circa un anno, dal 2 maggio 2013 al 29 maggio 2014. Le sue deleghe: bilancio, tributi, patrimonio, politiche comunitarie, contenzioso, controllo di gestione, società partecipate. La sua è la classica figura tecnica, ‘pescata’ dalla società civile, seppure con una precisa connotazione di centrodestra. Candidato a Palazzo San Giorgio nel 2014 da assessore uscente nelle file di Forza Italia, non risultò eletto. Attualmente, è componente esterno della giunta di Marco Di Biase presso il Comune di Bojano, con deleghe a programmazione economica, finanza, bilancio, tributi e patrimonio.

Considerato un abile risanatore di bilanci, in passato è stato revisore unico presso le Comunità montane ‘Molise centrale’ e ‘Matese’, nonché presidente del collegio sindacale dello Zuccherificio del Molise Spa e revisore dei conti nei Comuni di San Polo Matese, Gildone, Montelongo, Jelsi, Petrella Tifernina, Acquaviva Collecroce e Riccia; componente del collegio dei revisori del comune di Campobasso e dell’Istituto Autonomo Case Popolari del capoluogo.

Potrebbe essere il suo, dunque, il nome che metterebbe d’accordo i quattro principali partiti della coalizione (Fi, Fdi, Lega e Noi con l’Italia). Le trattative sono proseguite febbrili nella notte: ma a meno di ulteriori colpi di scena con altre figure o di improbabili controsorpassi, la quadra potrebbe essere stata alfine trovata.

Unisciti al gruppo Whatsapp di isNews per restare aggiornato in tempo reale su tutte le notizie del nostro quotidiano online: manda ISCRIVIMI al numero 3288234063  

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Rocchetta al Volturno, inaugurazione del monumento ai Caduti

Appuntamento il 31 marzo, ma gli eventi correlati iniziano già da mercoledì 29 ROCCHETTA AL VOLTURNO. Il Comune di Rocchetta al Volturno, la Sezione Molise...