
L’evento alla Domus Area di Bagnoli del Trigno, nell’ambito di un corso per insegnanti riconosciuto dal Miur
BAGNOLI DEL TRIGNO. Insegnanti a lezione di bullismo e cyberbullismo, grazie al contributo della psicologa forense Roberta Bruzzone. La nota professionista ha tenuto, con grande successo di pubblico, un seminario-evento presso la Domus Area di Bagnoli del Trigno.
La Bruzzone ha fornito un quadro chiaro dei fenomeni, dai numeri alle tecniche, fino all’approfondimento sui segnali d’allarme, nel cui contesto – a suo avviso – giocano un ruolo importante la famiglia, la scuola e, in generale, il mondo degli affetti dei giovanissimi. In evidenza il ruolo della tecnologia, che astrae dalla realtà ragazzi e adulti, fino ad esporre le potenziali vittime ad attacchi e soprusi sul web.
Il bullismo 2.0 – ha spiegato la psicologa – rappresenta la deriva di un fenomeno sociologico che, grazie a queste amplificazioni, può sfociare facilmente in fatti di cronaca. E la nota professionista ha richiamato tutti a ritrovare ruoli e compiti: le regole giuste, dettate in famiglia e nella scuola, contribuiscono a far crescere ragazzi corretti, salvandoli da una deriva che può trasformarli in bulli.
L’evento rientra nel corso di formazione per insegnanti “A scuola con il corpo, con il cuore, con la mente”, riconosciuto dal MIUR che ha avuto inizio in ottobre. La formazione vede la partecipazione di docenti di ogni ordine e grado e anche studenti della facoltà di scienze della Formazione Primaria. All’ evento erano presenti al tavolo dei relatori il dottor Franco Mastrodonato (Presidente SIMeB e direttore sanitario Domus Medica) e la dottoressa Carla Ciamarra, Psicoterapeuta Funzionale, curatrice dell’intero corso.
Unisciti al nostro gruppo Whatsapp per restare aggiornato in tempo reale su tutte le notizie del quotidiano isNews: manda ISCRIVIMI al numero 3288234063