Dopo le eccezionali nevicate dell’anno 2012 che hanno provocato un accumulo imprevisto di alberi caduti. Ecco l’iter per la concessione: ogni cittadino potrà approvvigionarsi fino a 30 quintali di materiale


ISERNIA. A seguito delle “eccezionali nevicate dell’anno 2012, che hanno arrecato notevoli danni al patrimonio boschivo sulle aree comunali con la caduta di diversi alberi che, stazionando nel sottobosco, ne pregiudicano le caratteristiche, favorendo le condizioni per potenziali incendi durante il periodo estivo”, il Comune di Isernia ha avviato le procedure necessarie per consentire ai cittadini la raccolta di legname abbattuto presente nelle zone boschive di proprietà municipale.

È stata inoltre accertata “l’esistenza di materiale ligneo derivante dai lavori di ripulitura effettuati dalla società Arsarp, che sta provvedendo alla ripulitura delle aree boschive comunali”. Dalla delibera si apprende che ci sono istanze pervenute da parte di numerosi cittadini che chiedono l’autorizzazione al prelievo del materiale ligneo in giacenza nelle aree boschive comunali. Da qui la decisione del Comune di concederne il prelievo, operazione dal duplice effetto positivo: pulizia del sottobosco e introiti per le casse comunali.

L’iter procedurale sarà quindi quello previsto dalla legge: verrà emesso un avviso pubblico per consentire ai cittadini di acquisire l’autorizzazione al prelievo di materiale ligneo in quantità contingentate, previa presentazione di una domanda con l’individuazione delle aree oggetto di raccolta. In attesa della pubblicazione di tale avviso, la Giunta ha già provveduto a stabilire le condizioni di accesso: la durata della concessione è fissata in 30 giorni dal rilascio, vige il divieto di presentare più domande nell’arco dello stesso anno, è stato pubblicato il calendario con i rispettivi orari durate i quali è possibile effettuare la raccolta della legna – ossia nel periodo estivo dalle 7 alle 19 e nel periodo invernale dalle 7 alle 16 – e definita la quantità massima di legname che ciascun cittadino può raccogliere, fissata in 30 quintali. Inoltre sono state indicate le aree in cui è possibile effettuare la raccolta. La Giunta ha poi demandato al Terzo settore tutti gli adempimenti necessari, tra cui quello di stabilire la stima e il costo del materiale. 

Pierre

Unisciti al gruppo Whatsapp di isNews per restare aggiornato in tempo reale su tutte le notizie del nostro quotidiano online: manda ISCRIVIMI al numero 3288234063