Il primato della nostra regione sancito da Invitalia nella tappa odierna del ‘Giro d’Italia delle donne che fanno impresa’ alla Camera di Commercio. Presentato anche il bando per premiare le aziende in ‘rosa’


 

CAMPOBASSO. Il Molise è la regione con più imprenditrici in Italia con un tasso del 28% (quasi 10mila aziende in valore assoluto) ben al di sopra anche della media nazionale che si attesta al 21,8% con punte significative nel settore dell’agricoltura, nel commercio e nei servizi. Il dato, aggiornato al 31 marzo scorso, è stato diffuso durante la manifestazione “Il giro d’Italia delle donne che fanno impresa” organizzata da Unioncamere, Camere di commercio e Comitati per l’imprenditoria femminile che si è tenuta nella sede dell’ente in piazza della Vittoria a Campobasso alla presenza del presidente, Paolo Spina, e di una nutrita rappresentanza di imprenditrici locali.

Nell’occasione è stato anche presentato il “Premio impresa femminile della Camera di Commercio del Molise”, il cui bando è stato pubblicato dall’ente camerale su proposta del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio del Molise, presentre sul sito istituzionale dell’ente all’indirizzo https://www.molise.camcom.gov.it/ e approfondito nel focus “Il ruolo delle imprese femminili nella crescita economica del Molise: iniziative e opportunità” con una panoramica, illustrata da Beatrice Lozzi, rappresentante di Invitalia, che si è soffermata sulle misure e gli incentivi per fare impresa quali ‘Resto al Sud’, SELFIEmployment’ e ‘Imprese a tasso zero’.

Unisciti al gruppo Whatsapp di isNews per restare aggiornato in tempo reale su tutte le notizie del nostro quotidiano online: salva il numero 3288234063 e invia ISCRIVIMI  

In particolare, nell’opzione ‘Resto al Sud’, la “dotazione finanziaria è di 1,25 miliardi di euro – ha spiegato la dottoressa Lozzi – non è un bando e non ha limiti di tempo e si potrà accedere in ordine cronologico e fino all’esaurimento dei fondi. La misura si rivolge a giovani tra 18 e 35 anni, residenti dall’Abruzzo in giù fino alle isole, i quali potranno presentare domanda pur non risiedendo in una di queste regioni al momento dell’inoltro della stessa perché l’esito sarà reso noto entro 60 giorni e, nel caso in cui sia positivo – ha concluso la Lozzi – ci saranno ulteriori 60 giorni di tempo per costituire l’impresa e trasferire la residenza al sud”. Infine, la Camera di Commercio del Molise ha reso noto che, per avere consulenza e assistenza in merito, ci si può rivolgere all’azienda speciale SERM quale ente accreditato.

Antonio Di Monaco