L’arciabate Ogliari, il direttore Campagnolo e il sindaco Margiotta daranno il ‘la’ alle nuove attività del Polo museale del Molise
CASTEL SAN VINCENZO. Giovedì 5 luglio alle ore 11, presso l’area archeologica di San Vincenzo al Volturno, negli spazi di fronte la cripta dell’abate Epifanio, avrà luogo la firma dell’Accordo di fruizione e valorizzazione della Cripta di Epifanio, sita nell’ambito dell’area archeologica dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, stipulato tra l’Abbazia di Montecassino e il Polo museale del Molise, che sarà sottoscritto dall’arciabate di Montecassino e San Vincenzo al Volturno Donato Ogliari e il direttore del Polo museale del Molise, dottor Stefano Campagnolo.
Nella medesima circostanza, verrà annunciata l’imminente stipula di un analogo accordo tra il Polo museale e il comune di Castel San Vincenzo, per l’attivazione e la gestione del museo di San Vincenzo al Volturno – costruito negli anni ’90 allo scopo di esporre i reperti rinvenuti nel corso degli scavi condotti nella relativa area archeologica e a tutt’oggi mai entrato in funzione.
Questi i primi, concreti frutti dell’iniziativa di cui al Convegno ‘Reviviscentia terrae Sancti Vincenti’, svoltosi l’11 aprile scorso presso l’Abbazia volturnense, nel corso del quale gli stessi soggetti assieme al comune di Rocchetta a Volturno, all’Università del Molise, alla Regione Molise e al ‘padre’ dell’area archeologica, il professor Richard Hodges, si impegnarono a porre in essere ogni possibile sinergia per il rilancio socio-economico dell’intera Alta Valle del Volturno.
Il programma dell’evento prevede gli interventi dell’arciabate Ogliari, del direttore Campagnolo e del sindaco Marisa Margiotta, che procederanno poi alla firma dell’accordo per poi rispondere alle domande della stampa convenuta e salutare gli ospiti con un brindisi augurale.
Unisciti al gruppo Whatsapp di isNews per restare aggiornato in tempo reale su tutte le notizie del nostro quotidiano online: salva il numero 3288234063 e invia ISCRIVIMI