Categories: Senza categoria

Isernia, il sindaco ‘frena’ sul bando periferie: ancora presto per cantar vittoria

La lettera della Presidenza del Consiglio fa ben sperare, ma i tempi sono ancora incerti. Tutte le tappe della vicenda: in ballo 11 milioni di euro per il capoluogo pentro


di Pasquale Bartolomeo

ISERNIA. Non canta ancora vittoria, ma preferisce andarci coi piedi di piombo. Sul bando periferie, che vede Isernia destinataria di circa 11 milioni di euro dalla Presidenza del Consiglio, il sindaco Giacomo d’Apollonio mostra cautela. Nonostante le dichiarazioni di stamani dal primo cittadino di Campobasso, Roberto Gravina, e dall’onorevole del MoVimento 5 Stelle Antonio Federico, la certezza di avere i fondi, quantomeno in tempi rapidi, c’è solo sulla carta. E, visti i precedenti, potrebbe non bastare.

Certo, qualcosa si è mosso e d’Apollonio ne prende atto. Ma di qui al fare annunci o trionfalismi, ce ne passa. “Il Comune di Isernia – spiega il sindaco – ha ricevuto una Pec con la quale il segretariato generale della Presidenza del Consiglio fa riferimento alle richieste di rimborso delle spese sostenute per la progettazione. E spiega che il Gruppo di monitoraggio, tenuto conto della documentazione da esaminare e della necessità di attribuire in modo univoco i titoli di spesa ai relativi interventi, abbia predisposto un modello di rendicontazione che, come ente, dovremo avere cura di compilare, dettagliando i vari interventi. Ciò, proprio al fine di procedere con la massima celerità all’erogazione delle risorse”.

Una missiva che farà anche ben sperare, ma che è cosa ben diversa dal decreto che dispone l’erogazione materiale dei fondi. Per i quali, spiega il sindaco, si inizierà a ragionare non prima dell’anno prossimo.

LA STORIA: DA RENZI A CONTE, IL BALLETTO DEI FINANZIAMENTI. Il bando periferie era stato uno dei capisaldi del Governo Renzi nel 2016: esso prevedeva ben 2 miliardi e 100mila euro di fondi statali – cui aggiungere risorse private e regionali per arrivare alla ragguardevole cifra di 4 miliardi – destinati a progetti di riqualificazione dei quartieri, anche centrali, che soffrono il disagio economico, che accusano una marginalità sociale, che registrano alti tassi di disoccupazione, forte immigrazione straniera e che presentano aree di degrado edilizio. Un bando che dava la possibilità di poter progettare originali modelli urbanistici, aprendo a una governance nuova del territorio. Le prime 24 convenzioni vengono firmate il 6 marzo 2017, mentre le altre 96 il 18 dicembre 2017, col Governo Gentiloni: e tra i beneficiari figurano anche Campobasso e Isernia.

Page: 1 2

Pasquale

Recent Posts

Auto in fiamme: paura sulla Statale 17

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a chiudere la strada e domare…

6 ore ago

Paolo Piccirillo da ‘Mare Fuori’ a Lettera 423: “Anche per il peggiore degli uomini c’è speranza” (VIDEO)

L'autore e sceneggiatore al Festival della Lettura di Isernia presenta il suo romanzo 'L'Invasione' di…

8 ore ago

Campobasso ‘ripiomba’ nel Rinascimento: Torneo del fiore dopo il corteo di Crociati e Trinitari

Per ricordare la storica Pace del 1587, che mise fine alle contese tra le due…

8 ore ago

Isernia, Alessandro Chiappanuvoli racconta il ricordo del terremoto e dei suoi sopravvissuti (VIDEO)

Il podcast come nuovo mezzo di narrazione e giornalismo: a Lettera 423 full immersion con…

9 ore ago

Auto contro moto, muore un cinquantenne

L’uomo, originario della Campania ma residente in Molise, deceduto in un terribile incidente sulla statale…

12 ore ago

Cocaina e hashish in auto, arrestato 40enne

I carabinieri lo hanno scoperto durante un controllo di routine CAMPOMARINO. Nel corso di un…

13 ore ago