Categories: Senza categoria

Carenza di anestesisti al Cardarelli, Di Lello si schiera con Flocco: “Ha tutelato la sicurezza di pazienti e operatori”

Sulla circolare firmata dal primario facente funzioni del reparto di anestesia del presidio ospedaliero di Campobasso è ormai scontro aperto tra le sigle sindacali di categoria. Il presidente regionale dell’AAROI risponde a Giovanni Pulella che ieri, in un incontro pubblico, aveva contestato l’atto firmato da Flocco, con cui è stata preannunciata la sospensione degli interventi chirurgici in regime di elezione dal 5 ottobre per carenza di medici anestesisti


CAMPOBASSO. Sul rischio chiusura a partire dal prossimo 5 ottobre delle sale operatorie per gli interventi programmati all’ospedale Cardarelli di Campobasso, interviene con un nota David Di Lello, presidente regionale dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri e medico in servizio nel nosocomio Veneziale di Isernia. 

L’intervento del medico e sindacalista arriva in seguito alle bordate lanciate ieri in un incontro pubblico a Campobasso da Giovanni Pulella, segretario regionale Cosmed, riportate in esclusiva dalla nostra testata e riferite alla ormai famosa circolare firmata a metà settembre dal primario del reparto di anestesia del Cardarelli, Romeo Flocco.

Con riferimento alle dichiarazioni rilasciate da Pulella, Di Lello rileva che “non è stata disposta la chiusura delle sale operatorie del Cardarelli, ma risulta che, con notevole preavviso, è stata informata la direzione Asrem che a decorrere dal 5 ottobre l’attività operatoria necessariamente, con le risorse umane disponibili, verrà limitata a quella d’urgenza”. Di Lello precisa che “ad oggi tale circostanza non s’è concretizzata e che si confida in provvedimenti urgenti da parte dell’Asrem, sebbene tampone, che possano scongiurare la sospensione dell’attività operatoria di elezione”.

Il sindacalista prende le difese di Flocco, che in più occasioni – osserva Di Lello – “ha sollecitato provvedimenti atti a risolvere le carenze di anestesisti-rianimatori” e per questo “è da ritenersi non solo rispettoso di leggi, norme, regolamenti e disposizioni contrattuali, ma anche encomiabile per come ha saputo sinora affrontare e gestire le enormi difficoltà dovute alla carenza di personale in corso di emergenza pandemica”.

Il presidente dell’Associazione Anestesisti e Rianimatori critica infine l’atteggiamento della Cosmed, “Confederazione di Organizzazioni Sindacali a cui – precisa Di Lello – la stessa Aaroi Emac aderisce e la cui “mission” non è quella di intervenire su tematiche aziendali, in quanto – conclude David Di Lello – in tale ambito la rappresentanza è di esclusiva pertinenza delle varie sigle aderenti.”

Iscriviti al nostro gruppo Facebook ufficiale

isNews è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti

Per ricevere le nostre notizie su Whatsapp, invia ISCRIVIMI al numero 3288234063 e salvalo in rubrica!

 

Redazione

Recent Posts

Auto in fiamme: paura sulla Statale 17

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a chiudere la strada e domare…

10 ore ago

Paolo Piccirillo da ‘Mare Fuori’ a Lettera 423: “Anche per il peggiore degli uomini c’è speranza” (VIDEO)

L'autore e sceneggiatore al Festival della Lettura di Isernia presenta il suo romanzo 'L'Invasione' di…

12 ore ago

Campobasso ‘ripiomba’ nel Rinascimento: Torneo del fiore dopo il corteo di Crociati e Trinitari

Per ricordare la storica Pace del 1587, che mise fine alle contese tra le due…

12 ore ago

Isernia, Alessandro Chiappanuvoli racconta il ricordo del terremoto e dei suoi sopravvissuti (VIDEO)

Il podcast come nuovo mezzo di narrazione e giornalismo: a Lettera 423 full immersion con…

13 ore ago

Auto contro moto, muore un cinquantenne

L’uomo, originario della Campania ma residente in Molise, deceduto in un terribile incidente sulla statale…

15 ore ago

Cocaina e hashish in auto, arrestato 40enne

I carabinieri lo hanno scoperto durante un controllo di routine CAMPOMARINO. Nel corso di un…

17 ore ago