Categories: CULTURA & SPETTACOLI

Difesa delle piante, ribalta internazionale per l’Università del Molise

Una volta raggiunta la radice della pianta il batterio si sposta verso gli apici ifali e, ‘dissociandosi’ dal fungo, penetra nella radice ma al tempo stesso impedisce l’accesso del patogeno e l’inizio del processo infettivo che avrebbe esito letale per la pianta. 

Il batterio R. aquatilis, nell’interazione con il fungo, inizia a produrre grandi quantità di acido gluconico, un composto che non solo non danneggia la pianta ma la protegge dal patogeno e le permette anche di migliorare la capacità di assorbire dal suolo composti come il ferro e altri elementi minerali essenziali. Il fungo fitopatogeno per infettare la pianta ha bisogno di un pH elevato (alcalino), ma l’acido gluconico secreto dal batterio riesce ad abbassare il pH in modo molto efficiente, bloccando così la capacità del fungo di aggredire la pianta e produrre infezione. Meccanismi così complessi e specifici sono il risultato di una lunga interazione e co-evoluzione tra microrganismi come funghi e batteri e tra questi e le piante.

I risultati della ricerca evidenziano l’importanza della collaborazione internazionale tra gruppi di ricerca con competenze complementari: il team italiano dell’Università del Molise ha una consolidata esperienza nella selezione, valutazione e caratterizzazione di microrganismi agenti di lotta biologica, avendo costituito negli anni un’ampia collezione di ceppi microbici e sviluppato alcuni brevetti, mentre il team dell’Università di Cordoba è leader negli studi di genetica dei funghi, avendo costituito e caratterizzato un’ampia collezione di ceppi mutanti del fungo fitopatogeno Fusarium oxysporum.
La proficua collaborazione fra i due team di ricerca ha permesso la generazione di nuove importanti conoscenze che potranno favorire un grande progresso nello sviluppo di un’agricoltura sempre più sostenibile, rispettosa dell’ambiente e del consumatore.

Alle ricerche vi hanno partecipato (per l’Università del Molise) il dottor Davide Palmieri e il professor Giuseppe Lima. Per l’Università di Cordoba il dottor David Turrà la dottoressa Stefania Vitale e il professor Antonio Di Pietro.

Iscriviti al nostro gruppo Facebook ufficiale 

isNews è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti 

Per ricevere le nostre notizie su Whatsapp, invia ISCRIVIMI al numero 3288234063 e salvalo in rubrica!

 

Page: 1 2

Deborah

Recent Posts

Elezioni, il vicepresidente della Camera Sergio Costa a Campobasso per presentare il programma ambientale del M5

Appuntamento lunedì 3 giugno in piazza Musenga. Nell’occasione si ripercorreranno le azioni e i successi…

18 ore ago

Ritrovo per soggetti pericolosi e teatro di risse, chiusa una sala scommesse a Campobasso

Il provvedimento del questore a seguito di diverse segnalazioni dei cittadini CAMPOBASSO. Nei giorni scorsi…

20 ore ago

Corpus Domini, Boomdabash e Subsonica in concerto. Grande attesa per la sfilata dei Misteri

Domani la sfilata degli Ingegni, a partire dalle 10 dal Museo di via Trento. La…

21 ore ago

Campobasso, il questore Tatarelli incontra i giovanissimi atleti del gruppo sportivo Fiamme Oro

La circostanza è stata l’occasione per evidenziare l’importanza dello sport per i giovani anche in…

21 ore ago

Cose in Comune – speciale Campobasso: Luca Praitano, dal sostegno ai cittadini in difficoltà alle novità sullo stadio

Nella nona puntata del talk politico di isNews, Carmen Sepede intervista l’assessore comunale candidato con…

22 ore ago

Nuovi concorsi per insegnanti di Religione, opportunità per 6.428 docenti dopo vent’anni: i dettagli

Firmati due nuovi bandi per il reclutamento di insegnanti di Irc ROMA. Il Ministro dell’Istruzione…

22 ore ago