HomeOcchi PuntatiDpcm, la ‘resistenza civile’ di cinema e palestre che restano aperti in...

Dpcm, la ‘resistenza civile’ di cinema e palestre che restano aperti in barba al Governo

In Salento un multisala disubbidisce: “Il cinema è sicuro, aspettiamo la chiusura forzata”. E anche a Ferrara c’è chi dice no: una palestra che si rifiuta di adeguarsi alla norma. Storie di imprenditori che hanno deciso di ribellarsi e far sentire la propria voce


TAVIANO/FERRARA. La seconda chiusura di palestre, cinema e teatri imposta dall’ultimo Dpcm per contrastare la pandemia da Sars-Cov-2 non ha trovato gli stessi consensi inevitabili della prima. Qualcuno ritiene la decisione sia presa a ragione, qualcuno a torto, ma le voci di dissenso si alzano da diverse parti. Una protesta che monta a livello nazionale, che coinvolge moltissimi protagonisti dello spettacolo: attori a registi, ma anche gestori di sale, operatori, imprenditori e personal trainer già fortemente provati dal lockdown di marzo. Non sono proteste campate in aria: per quanto riguarda il mondo dello spettacolo, ad esempio, l’Associazione generale italiana dello spettacolo ha reso noto che nel periodo compreso fra il 15 giugno e il 3 ottobre su quasi 350mila spettatori (per quasi tremila spettacoli dal vivo, NdR) si è registrato solo un caso di positività al Covid-19. E alcuni imprenditori, stavolta, hanno quindi deciso di dire no, con una forma di disobbedienza civile e di ‘sfida al potere’.

Allora, ecco che in Salento il multiplex Fasano di Taviano resta aperto. Il suo gestore, Antonio Mosticchio, ha dichiarato: “Appurato che non esistono evidenze scientifiche di focolai dovuti a cinema e teatri, che da sempre sono stati i luoghi più sicuri in quanto garantiscono il mantenimento della distanza di sicurezza, l’uso delle mascherine, il continuo ricambio di aria e la sanificazione dei posti a sedere, si è deciso di adottare un comportamento di disobbedienza civile”. Cinema aperto, dunque, “fino a quando non vi sarà una chiusura forzata”.

“Noi resteremo aperti, perché in questo momento storico il cinema è più che mai una forma di evasione e di arte che garantisce intrattenimento e apporto terapeutico in un periodo di forte stress psicologico”, riporta La Repubblica. “Non siamo negazionisti – precisa Mosticchio – Il virus esiste, ne siamo ben consapevoli e infatti adottiamo e abbiamo sempre adottato tutte le misure di prevenzione consigliate dal Cts. La nostra protesta è contro le misure intraprese nei confronti di cinema e teatri, dove il rischio di contagio è praticamente nullo”.

Il discorso palestre non è esente da tutto questo. E se alcuni personal trainer si sono già attrezzati per corsi all’aperto, per qualcun altro la via è la stessa di Mosticchio: la resistenza civile. “Voglio continuare a rispettare le regole ma non potete chiuderci e se non sarò ascoltata prego il sindaco di non mandarmi nessuna autorità a chiudermi, perché li farò tornare indietro con le buone o con le cattive” così invece Maria Antonietta Pellanda, titolare di una palestra per Bodybuilding nel Ferrarese, che ha annunciato con toni molto meno concilianti di voler disobbedire. Come spiegato a il Resto del Carlino, a preoccupare è soprattutto il lato economico con uno stop alle attività che metterebbe in ginocchio le casse della palestra costringendola a una chiusura definitiva.

“Non si possono più rispettare imposizioni del genere soprattutto perché lo stato italiano non è in grado di tutelarci e aiutarci. In questa pandemia le uniche persone che hanno superato brillantemente il contagio sono stati gli sportivi e cosa fa il Grande Signor Conte? Chiude le palestre dove facilmente si può tenere sotto controllo il contagio”, ha scritto in un post su Facebook la Pellanda, che è a capo di un’associazione sportiva dilettantistica con sede nella zona di Pontemaodino, nel comune ferrarese di Codigoro.

“Prego il sindaco di non mandarmi nessuna autorità a chiudermi, perché li farò tornare indietro con le buone o con le cattive e chi mi conosce sa che lo farò. Il lavoro è un diritto”, ha concluso la donna, lanciando un appello anche ai suoi omologhi: “Il mio lavoro è essenziale per me e la mia famiglia. Da qui non mi smuove nessuno. Restate aperti tutti, gestori e imprenditori”.

Pierre

Iscriviti al nostro gruppo Facebook ufficiale

isNews è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti

Per ricevere le nostre notizie su Whatsapp, clicca qui e salva il contatto!

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Campobasso, 3 borse di studio per neolaureati alla memoria di Antonio...

L'associazione Solidea con GAL Molise Verso il 2000 promuove l'iniziativa CAMPOBASSO. Questa mattina, venerdì 24 marzo, presso la sala conferenze dell’incubatore sociale 'Antonio Di Lallo',...